Serbia: bye bye Tadic, ma qualcosa di buono resta

Pubblicato il 25 Maggio 2012 alle 17:27 Autore: EaST Journal
tadic

3) Negli ultimi anni s’è assistito a qualcosa che prima, nei Balcani, s’era visto assai raramente: la cooperazione regionale. I paesi ex jugoslavi si sono messi a sviluppare, coma mai prima avevano fatto, progetti congiunti. Serbia e Croazia hanno guidato questo processo, con la consapevolezza che il tempo delle piccole patrie autarchiche, frutto delle guerre, non può reggere più. Ci si è messi dunque a lavorare insieme su più aree (infrastrutture, cooperazione giudiziaria, energia), con risultati apprezzabili. Accanto a questo, s’è registrata anche qualche misura coraggiosa sul piano della riconciliazione. Tadic s’è recato a Srebrenica nel quindicesimo anniversario del genocidio e a Vukovar, insieme al presidente croato Ivo Josipovic. Ma anche a Sarajevo, in visita di stato (primo leader serbo a farlo, dopo la stagione dei conflitti).

Pure in questo caso, però, c’è chi ha giudicato insufficienti e false le sue mosse, dicendo che non sono state sincere e che sono state dettate da calcoli opportunistici utili soltanto a farsi bello davanti agli europei e che sono state seguite dalle solite menate patriottiche e dal solito appoggio all’entità serbo-bosniaca, da anni impegnata a infamare la Bosnia in quanto tale. Sì, può darsi. Ma allo stesso tempo ci si può domandare: sono o no passi in avanti, basati peraltro su fatti o atti concreti? Cinque anni fa questo, secondo voi, sarebbe stat0 possibile?

Sarebbe bello, specie a livello di riconciliazione, vedere una Serbia più convinta, che qualifica Srebrenica come genocidio e non come crimine, che erige monumenti alle vittime provocate negli anni ’90. Ma non può essere così, bisogna rassegnarsi a tempi medi se non lunghi e serve ricordare che anche Zoran Djindjic, l’unico vero leader che la Serbia post-Milosevic abbia avuto, non aveva mai forzato troppo su questi temi, conscio che ci sarebbe voluto tempo per farli digerire. Se fosse ancora in vita, questo sì, la Serbia sarebbe comunque molto più avanti. Ma è andata com’è andata.

4) Da rifugio dei peggiori criminali, a paese che arresta trafficanti e mafiosi, collaborando con la giustizia internazionale. Durante il secondo mandato Tadic la Serbia, grazie soprattutto alla decisione del ministro degli Interni Ivica Dadic, ha compiuto grandi passi in avanti nella lotta alla criminalità organizzata. Se proprio non ci credete, chiedetelo a Piero Grasso. Il procuratore nazionale antimafia ha lodato pubblicamente l’operato della Serbia.

5) La Serbia ha ottenuto il rango di paese ufficialmente candidato all’ingresso nell’Ue. Prima dell’adesione vera e propria bisognerà attendere almeno dieci anni. Però la scelta è irreversibile, la strada è segnata e vale lo stesso discorso toccato in alcuni passaggi di questa analisi: si poteva fare meglio, ma anche di peggio; ci si è mossi forse lentamente, ma ci si è mossi.

6) Nessuno, in Serbia, aveva mai insistito così tanto sul discorso europeo. Insistito al punto che persino due forze politiche che in passato erano state anti-europee e isolazioniste, come i socialisti di Ivica Dacic e i “radicali riformati” di Tomislav Nikolic, si sono allineati a questo orientamento, rompendo con la precedente impostazione e scegliendo la causa europea.

Oggi ci troviamo con un Partito socialista che è stato in una maggioranza dichiaratamente favorevole all’ingresso nell’Ue (probabilmente continuerà a farne parte) e con un Partito progressista, la formazione fondata dal nuovo presidente della repubblica, Tomislav Nikolic, che preferisce l’Europa alle tentazioni panslave. Si potrà contestare il fatto che queste conversioni non siano sincere, si potrà dubitare – anche giustamente – sulle qualità di questi due politici. Ma c’è stata una vera rivoluzione nell’offerta politica serba. La competizione non è più tra chi vuole l’Europa e chi non la vuole, ma tra visioni diverse dell’Europa e dei rapporti con l’Europa. Tadic è stato il promotore, magari anche inconsapevole, di questa svolta. Che non è proprio da poco.

Da EastJournal

di Matteo Tacconi

 

L'autore: EaST Journal

East Journal è un progetto di giornalismo partecipativo che nasce dal basso, fatto da giovani e senza fini di lucro. East Journal è una testata registrata presso il Tribunale di Torino, n° 4351/11, del 27 giugno 2011. I contenuti sono condivisi con Termometro Politico grazie alla partnership nata da marzo 2012 tra le due testate giornalistiche. Il nostro obiettivo è quello di raccontare la “nuova” Europa, quella dell’est, che rappresenta il cuore antico del vecchio continente. La cultura e la storia ci insegnano la comune appartenenza. L’europeismo critico è dunque una nostra vocazione. Tra i nostri temi più cari figurano poi la tutela delle minoranze, l’analisi dell’estremismo di destra, la geopolitica energetica, il monitoraggio del crimine organizzato transnazionale.
Tutti gli articoli di EaST Journal →