La primavera del Québec, tra scontro generazionale e indipendentismo

Pubblicato il 7 Giugno 2012 alle 19:24 Autore: EaST Journal

La primavera del Québec, tra scontro generazionale e indipendentismo

 

Uno spettro si aggira per i cinque continenti, è lo spettro della protesta giovanile. Troppo spesso relegata a semplice fatto di cronaca o connessa a rivendicazioni meramente generazionali, essa è molto di più. E’ la futura classe dirigente che si batte contro quella attuale, è il nuovo contro il vecchio. Certo, non dappertutto è così. Lo è stato in Nord Africa, dove però il “vecchio” ancora avanza scippando la “rivoluzione” araba dei suoi frutti. Lo è stato in Spagna e in Romania, con i grandi raduni di piazza dei cosiddetti “indignati”. Lo è stato negli Stati Uniti, con il variegato movimento “Occupy”. Non lo è stato nel nostro stanco Paese dove anche i giovani sono vecchi: qualche molotov, sassaiole, bandiere rosse, anarchismi, autonomismi, e altri distinguo vecchi di quarant’anni.

I leader della Maple Spring di anni ne hanno ventuno. Gabriel Nadeau-Dubois, capo dell’associazione «Classe» che riunisce oltre 80 mila giovani, è il leader di una protesta che muove dall’aumento del 75% delle rette universitarie ma che incontra la simpatia di chi giovane non è più in un Québec da sempre tentato dall’indipendenza dal Canada. Il Québec è infatti la regione francofona canadese, fortemente legata per interessi economici e intrecci culturali con il vecchio continente, ha il francese come lingua ufficiale e un modello sociale simile a quelli europei. E’ una regione vastissima, le cui principali città sono Québec City e Montreal, ricca di giacimenti minerari e forte esportatore di energia. L’indipendentismo è radicato tra i cittadini quebecchesi, molti sono i partiti (di destra e di sinistra) che se ne fanno espressione. Il governo centrale ha sempre provato fastidio nei confronti della provincia ‘ribelle’. I canadesi rinfacciano ai quebecchesi di “costargli troppo” a causa del welfare state regionale finanziato, in parte, dalle casse nazionali.QuébecEcco che la protesta contro l’aumento delle rette universitarie dagli attuali 2.168 dollari canadesi a 3.946 (da 1681 a 3061 euro) ha scatenato la reazione dei più giovani. Erano ottantamila in piazza a Montreal. Il governo centrale ha risposto con l’inasprimento della legge 78 al fine di limitare il diritto di manifestare degli studenti. Le nuove norme obbligano i dimostranti a notificare le manifestazioni alla polizia con almeno otto ore di anticipo, specificando percorso, orario e durata dei cortei, oltre a impedire di arrivare a meno di 50 metri da campus ed edifici universitari, pena multe fino ad un massimo di 125 mila dollari canadesi (97.000 euro). La paura del governo canadese è che i giovani possano bloccare il previsto gran premio automobilistico di Montreal in programma domenica 10 giugno, e il seguente Jazz Festival, che garantiscono al Québec entrate per oltre 200 milioni di dollari canadesi (155 milioni di euro).

La reazione d’indignazione è stata ancora più forte e trasversale. E’ da cento giorni che prosegue la protesta cui si è affiancata una battaglia legale. Convinto di trovarsi di fronte ad una violazione dei diritti civili, il giovanissimo Gabriel Nadeau-Dubois (affiancato dai coetanei Martine Desjardins e Leo Bureau-Blouin, presidente della Federazione degli studenti universitari) ha presentato alla Corte Superiore del Québec due istanze legali per sospendere l’applicazione della Legge 78 invocando «il rispetto della legge».

(per continuare la lettura cliccare su “2”)

L'autore: EaST Journal

East Journal è un progetto di giornalismo partecipativo che nasce dal basso, fatto da giovani e senza fini di lucro. East Journal è una testata registrata presso il Tribunale di Torino, n° 4351/11, del 27 giugno 2011. I contenuti sono condivisi con Termometro Politico grazie alla partnership nata da marzo 2012 tra le due testate giornalistiche. Il nostro obiettivo è quello di raccontare la “nuova” Europa, quella dell’est, che rappresenta il cuore antico del vecchio continente. La cultura e la storia ci insegnano la comune appartenenza. L’europeismo critico è dunque una nostra vocazione. Tra i nostri temi più cari figurano poi la tutela delle minoranze, l’analisi dell’estremismo di destra, la geopolitica energetica, il monitoraggio del crimine organizzato transnazionale.
Tutti gli articoli di EaST Journal →