Equilibri politici e corsa allo spazio

Pubblicato il 7 Agosto 2012 alle 10:37 Autore: Matteo Patané
equilibri politici

Dopo i grandi fasti degli anni ’50 e ’60, la corsa allo spazio è progressivamente uscita dalle priorità dell’umanità, per una serie di fattori concomitanti che passano dalla fine della Guerra Fredda negli anni ’90 all’attuale crisi economica che vincola gli Stati a politiche particolarmente parsimoniose.
Eppure la ricerca di nuovi habitat è sempre stata una costante della storia dell’uomo, e per quanto le ricerche di stili di vita all’insegna della sostenibilità siano diventate a loro volta una necessità impellente della vita moderna, la finitezza delle riserve del pianeta unita al continuo incremento della popolazione mondiale rende necessaria una ricerca di ambienti vitali più estesi di quelli conosciuti, ed è innegabile che la reale frontiera in termini di spazio e risorse – relegando alla fantascienza le profondità della Terra e gli abissi marini – sia lo spazio.

In un periodo in cui a fare notizia paiono più che altro essere i record delle indomabili sonde del Programma Voyager, in grado di regalare incredibili informazioni sullo spazio immediatamente oltre i confini del sistema solare, torna invece alla ribalta l’esplorazione di Marte, il Pianeta Rosso, nell’ambito della missione Mars Science Laboratory: la sonda è arrivata infatti sulla superficie marziana il 6 agosto 2012, per la precisione nel Cratere Gale, e da lì partirà l’esplorazione del rover, già battezzato Curiosity.

Si tratta della più ambiziosa delle missioni di esplorazione del Pianeta Rosso finora effettuate, considerate sia le dimensioni del veicolo (tre volte più pesante e due volte più largo dei precedenti Spirit e Pathfinder), sia la strumentazione scientifica a bordo: tre telecamere, una dedicata alla fase dell’atterraggio, una per le immagini microscopiche ed una spettrografica, un vaporizzatore di rocce con analizzatore di spettro, un analizzatore PIXE, un analizzatore di minerali, uno di gas, un rivelatore di idrogeno e diversi strumenti metereologici sono infatti gli organi di senso di Curiosity, il cui scopo principale riguarda proprio stabilire con certezza le condizioni di abitabilità di Marte, passata e presente, in funzione diretta di una valutazione di sostenibilità di una missione umana sul pianeta.
Le sessioni di esperimenti dedicate alla metereologia marziana e al ciclo dell’acqua e dell’anidride carbonica hanno infatti un nesso veramente immediato con la possibilità di installazioni umane sul pianeta.

equilibri politici

Sebbene tutte le missioni spaziali orientate a Marte sotto l’egida del Mars Exploration Program siano in realtà parte di un unicum il cui fine ideale è la colonizzazione umana del pianeta, è forse la prima volta che viene calcato così tanto l’accento sugli studi di fattibilità di una spedizione umana: il programma spaziale dedicato al quarto pianeta del sistema solare sta quindi oltrepassando la fase di mero studio per entrare nell’ottica di un approccio più concreto e tangibile.

Tornando a parlare di conquista umana dello spazio, tuttavia, è impossibile non tenere in conto le necessarie valutazioni politiche del processo, valutazioni che devono necessariamente tenere conto tanto degli attuali equilibri geopolitici quanto delle proiezioni future sull’evoluzione sociale della popolazione umana nel tempo che ancora ci separa da un reale utilizzo delle risorse marziane.
In effetti, parlare di sfruttamento più e prima che di colonizzazione è corretto, in quanto è semplice ipotizzare che, ben prima che una porzione sufficiente del pianeta possa essere resa abitabile per l’uomo, vi saranno missioni, in toto o parzialmente robotizzate, a scopo estrattivo e minerario. Se da un lato questo può far scemare l’entusiasmo dei sognatori più romantici, dall’altro avvicina sensibilmente il momento in cui la fantascienza si potrà trasformare in realtà, costringendo al tempo stesso gli Stati a fare i conti con un radicale mutamento degli scenari commerciali e conseguentemente dei rispettivi rapporti di forza.

Il predominio politico del futuro passa naturalmente dal predominio tecnologico nel presente, e parlare di predominio pur in una situazione di sostanziale pace e stabilità mondiale non è errato se si pensa che già il mondo attuale si basa su rapporti di forza che pur non sfociando apertamente in conflitti armati sono in tutto e per tutto delle guerre.
In assenza di una governance mondiale in grado di regolare e redistribuire eventuali risorse extra-planetarie, solo chi sarà in grado di aprire, mantenere e rendere economicamente appetibili le vie di approvigionamento sarà in grado di regolare l’afflusso e l’immissione di nuove risorse sui mercati mondiali, candidandosi automaticamente, considerata l’entità delle cifre in gioco, come nuovo o rinnovato leader del pianeta.

(per continuare la lettura cliccare su “2”)

L'autore: Matteo Patané

Nato nel 1982 ad Acqui Terme (AL), ha vissuto a Nizza Monferrato (AT) fino ai diciotto anni, quando si è trasferito a Torino per frequentare il Politecnico. Laureato nel 2007 in Ingegneria Telematica lavora a Torino come consulente informatico. Tra i suoi hobby spiccano il ciclismo e la lettura, oltre naturalmente all'analisi politica. Il suo blog personale è Città democratica.
Tutti gli articoli di Matteo Patané →