Sondaggi elettorali Swg, il 39% vorrebbe un nuovo partito

sondaggi elettorali, volti di politici elezioni europee

Il centrodestra nel frattempo si rafforza

Gli ultimi sondaggi elettorali di Swg presentano un quadro tipico degli ultimi 3 anni, o quasi, con una maggioranza sempre molto forte e questa settimana persino in crescita. L’aumento di due decimali di Fratelli d’Italia, al 30,3%, si accompagna a quello della Lega, che cresce dello 0,1% all’8,3%, allungando le distanza su Forza Italia, che invece perde un decimale.

All’opposizione sono in crescita sia il Pd che il Movimento 5 Stelle, che salgono rispettivamente di due e di un decimale, arrivando al 23% e al 12,7%. È invece stabile al 6,8% l’Alleanza Verdi e Sinistra, come del resto Italia Viva e +Europa, che sono fermi al 2,2% e all’1,9%. È in discesa, al contrario, Azione, che perde lo 0,2% e arretra al 3,5%.

Le liste con meno dell’1%, infine, perdono lo 0,3% e sono complessivamente al 3,3%.

sondaggi elettorali Swg

Sondaggi elettorali Swg, sono soprattutto i centristi a volere un nuovo partito

Non sono pochi coloro che desidererebbero un nuovo partito, secondo questi sondaggi elettorali di Swg, sarebbero il 39% coloro che pensano che la sua nascita sarebbe auspicabile. Sono tuttavia di più i contrari, il 28%, infatti crede i partiti attuali siano sufficienti e il 33% che piuttosto dovrebbe esserci più ricambio all’interno di quelli esistenti.

Il 39% di favorevoli alla nascita di un nuovo partito, però, non è distribuito in modo omogeneo, sono soprattutto gli elettori di centro ad essere più propensi, con un 49% di gradimento. La pensa allo stesso modo il 44% di quanti votano centrosinistra e il 45% dei non collocati, ma solo il 27% degli elettori del centrodestra. Del resto è comprensibile che chi vota i partiti che attualmente vanno meglio nei sondaggi sia mediamente più soddisfatto del panorama politico esistente.

sondaggi elettorali Swg

questi sondaggi elettorali di Swg sono stati realizzati con metodo Cawi tra il 9 e l’11 luglio su 800 soggetti, mentre quelli sulle intenzioni di voto tra il 9 e il 14 luglio con metodo Cati-Cami-Cawi su 1.200 persone