Sondaggi elettorali Swg, Fratelli d’Italia allunga, è al 30,4%

sondaggi elettorali, volti di politici elezioni europee

In discesa sia Pd che Movimento 5 Stelle

Il centrodestra al governo si rafforza ancora. È questo che emerge dagli ultimi sondaggi elettorali di Swg, che evidenzia come ci sia una crescita ulteriore dello 0,3% per la maggioranza, trainata soprattutto da Fratelli d’Italia, che guadagna lo 0,4% e va al 30,4%, mentre la Lega sale di un decimale, all’8,7%, e Forza Italia scende di due, all’8,1%. Stabile invece, Noi Moderati fermo all’1%.

All’opposizione è un momento di crisi per il Pd che scende sotto il 22% perdendo lo 0,3%, mentre il Movimento 5 Stelle ha una battuta di arresto, arretra anch’esso dello 0,3% ed è ora al 13,3%. Giù anche l’Alleanza Verdi Sinistra, che lascia sul terreno due decimali ed è al 6,6%.

Al centro invece crescono sia Azione che +Europa, che guadagnano un punto vanno rispettivamente al 3,4% e al 2,1%, mentre Italia Viva al 2,4%. I partiti con meno dell’1% sono complessivamente al 2,1%, in crescita dello 0,3%.

Sondaggi elettorali Swg, per il 57% l’immigrazione è ineluttabile

Periodicamente il fenomeno dell’immigrazione torna nel dibattito politico, i sondaggi elettorali di Swg se ne occupano chiedendo agli italiani la propria posizione di fronte al fenomeno stesso. Solo una minoranza si schiera definendolo positivo o negativo, per il 57% è ineluttabile e va quindi governato nel miglior modo possibile. Ma questa cifra arriva al 74% tra coloro che sono di centrosinistra.

Meno, il 34%, ma il 59% tra chi vota centrodestra, sono coloro che pensano che sia dannoso e quindi da arrestare, mentre solo per il 9% è necessario ed è da incentivare.

Il decreto flussi del Governo ha aumentato il numero di immigrati in ingresso negli ultimi anni, alzandolo a 500mila in tre anni. Secondo la maggioranza relativa degli italiani, il 48%, 65% tra chi è di centrodestra, è un fatto negativo, per il 25% perché il numeri di immigrati dovrebbe essere limitato il più possibile, per il 23% perché anche se c’è bisogno di loro dovrebbero essere meno di 500mila.

Per il 40% è qualcosa di positivo, con il 32% che afferma che abbiamo necessità di lavoratori e l’8% che anzi ritiene che dovrebbero essere di più.

Questi sondaggi elettorali di Swg sono stati realizzati tra il 10 e il 12 settembre con metodo Cawi su 800 soggetti, mentre quelli sulle intenzioni di voto sono state realizzate con metodo Cati-Cami-Cawi su 1.200 persone tra il 10 e il 15 settembre