Ancora in discesa il Pd
La pausa estiva ha fatto bene alla maggioranza di governo. Secondo i primi sondaggi elettorali di Swg dopo quelli di fine luglio il centrodestra è in crescita dello 0,6%. A guidare l’incremento è Fratelli d’Italia, che aumenta dello 0,3%, al 30,2%, mentre Lega e Forza Italia guadagnano rispettivamente lo 0,2% e lo 0,1%, arrivando all’8,6% e all’8,2%, con Noi Moderati stabile all’1%.
All’opposizione è in crisi il Pd, in discesa dello 0,4% al 22%, ma non ne approfitta il Movimento 5 Stelle, che anzi perde un decimale e non va oltre il 13,3% e non riesce più a progredire come negli ultimi mesi. Se Verdi e Sinistra sono stabili al 6,7%, come +Europa, che non si muove dall’1.9%, al centro Azione sale dello 0,2% al 3,5%, mentre Italia Viva perde un decimale scendendo al 2,5%.
Tutti gli altri partiti, insieme, sono all’1,9%, due decimali in meno rispetto alla fine di luglio.
Sondaggi elettorali Swg, il 37% degli italiani non ha un particolare credo religioso
Negli ultimi mesi Swg ha eseguito una ricerca sul sentiment religioso degli italiani, e i risultati sono espressi nei suoi sondaggi elettorali. Emerge come solo il 41% dichiari di seguire la religione cattolica, mentre il 9% di sente cristiano ma senza specificare o sapere se è un credente cattolico. Il 7%, poi, crede in una generica entità superiore. Altri sono credenti, ma non cattolici, il 3% segue un’altra denominazione cristiana, protestante o ortodossa, mentre l’1% è buddista e l’1% è musulmano.
Il 18% si dichiara ateo mentre un altro 13%, può senza dirsi ateo, afferma di non seguire nessun credo e un altro 6% dice che non ci si può esprimere sul tema.

Solo gli anziani, e solo con riferimento al cattolicesimo, danno la sufficienza a una religione. In una scala da 1 a 10 i 55-74enni danno 6 alla religione cattolica, ma il voto scende a 4,3 tra gli under 35. È lo stesso punteggio che ottiene il buddismo tra i giovani, mentre per altre fedi il voto è più basso, soprattutto se l’età di chi risponde scende. L’induismo ottiene in media 4, l’ebraismo 3,9, 3,5 tra i giovani, l’Islam 3, ma senza troppe differenze in base all’età. Ancora meno, 2,4 e 1,8 Scientology, con quest’ultima che crolla a 1,5 tra gli anziani

Se questa indagine sulla religione è stata fatta con metodo Cawi alla fine del 2024, i sondaggi sulle intenzioni di voto sono stati realizzati tra il 27 agosto e il 1 settembre con metodo Cati-Cami-Cawi su 1.200 persone