Sondaggi elettorali Calabria: Occhiuto (centrodestra) in vantaggio su Tridico
A poche settimane dal voto, Termometro Politico sonda gli equilibri in Calabria in vista delle regionali. Sarà una delle prime competizioni regionali che faranno da apripista ad altri importanti terreni di scontro, tra cui Campania, Puglia e Veneto, previste tra 23 e 24 novembre.
In Calabria, la sfida è tra Occhiuto, sostenuto dal centrodestra, e Tridico, candidato voluto dai 5 Stelle e supportato dal centrosinistra. La terza opzione è rappresentata da Toscano, esponente di spicco di Democrazia Sovrana Popolare (DSP).
Sondaggi elettorali Regionali Calabria: Occhiuto in vantaggio, Tridico insegue
In base ai nostri dati, raccolti sul campione calabrese con un sondaggio specifico, abbiamo chiesto chi pensa di votare come presidente alle Regionali in Calabria. Le attuali forbici mostrano un vantaggio abbastanza importante per Roberto Occhiuto, già ex presidente di Regione, che potrebbe ottenere un consenso che va tra il 48 e 54%. Pasquale Tridico insegue a una certa distanza e raccogliendo tra il 42,5 e 48,5% dei voti. Infine, Francesco Toscano di DSP viene dato tra il 2 e il 5%.
Appuntamento il 5 e 6 ottobre, per le elezioni Regionali della Calabria
Il voto avviene in anticipo rispetto alla scadenza naturale della legislatura per via delle dimissioni dell’attuale Governatore Roberto Occhiuto coinvolto in un caso di corruzione. D’altro canto, lo stesso Occhiuto è candidato per la riconferma sostenuto dal centrodestra.
Il Consiglio regionale è composto da 30 seggi più quello assegnato d’ufficio al Presidente della Regione. 24 sono assegnati su base proporzionale tra le tre circoscrizioni in cui è diviso il territorio calabro (Cosenza – Catanzaro, Crotone, Vibo- Reggio Calabria). 6 seggi vengono attribuiti con metodo maggioritario (per garantire il premio di maggioranza). Le coalizioni devono superare la soglia di sbarramento dell’8% per accedere alla ripartizione degli scranni (le liste interne almeno il 4%).

Nota metodologica: sondaggio realizzato con metodo CAWI, 1.000 interviste raccolte tra il 15 e il 19 settembre 2025
SEGUI TERMOMETRO POLITICO SU FACEBOOK TWITTER INSTAGRAM
Hai suggerimenti o correzioni da proporre? Scrivici a redazione@termometropolitico.it