Regionali Calabria 2025: quando si vota? Candidati e sondaggi

Pubblicato il 31 Agosto 2025 alle 19:17 Autore: Guglielmo Sano
Regionali Calabria 2025

Regionali Calabria 2025: quando si vota? Candidati e sondaggi

Regionali Calabria 2025: si terranno una settimana dopo il voto nelle Marche e in Valle D’Aosta, seconda tappa di un lungo tour di elezioni che entro la fine dell’anno toccherà anche Toscana e Veneto, Campania e Puglia, Marche e Valle d’Aosta. Quando si terranno? Come funziona la legge elettorale della regione Calabria? Chi sono i candidati in corsa? Cosa dicono gli ultimi sondaggi sulla tornata?

Regionali Calabria 2025: date e come funziona la legge elettorale

Regionali Calabria 2025: si terranno nel weekend successivo a quello del voto in Valle d’Aosta e nelle Marche. Appuntamento fissato quindi per il 5 e il 6 ottobre 2025. Il voto avviene in anticipo rispetto alla scadenza naturale della legislatura per via delle dimissioni dell’attuale Governatore Roberto Occhiuto coinvolto in un caso di corruzione. D’altro canto, lo stesso Occhiuto è candidato per la riconferma sostenuto dal centrodestra.

Il Consiglio regionale è composto da 30 seggi più quello assegnato d’ufficio al Presidente della Regione. 24 sono assegnati su base proporzionale tra le tre circoscrizioni in cui è diviso il territorio calabro (Cosenza – Catanzaro, Crotone, Vibo- Reggio Calabria). 6 seggi vengono attribuiti con metodo maggioritario (per garantire il premio di maggioranza). Le coalizioni devono superare la soglia di sbarramento dell’8% per accedere alla ripartizione degli scranni (le liste interne almeno il 4%). Non è previsto il voto disgiunto per cui si può votare un candidato Presidente e/o una lista che lo sostiene aggiungendo due preferenze (per candidati consiglieri di genere diverso).

Chi sono i candidati e cosa dicono gli ultimi sondaggi

Regionali Calabria 2025: come si diceva, corre per la riconferma il Presidente dimissionario Occhiuto. L’attuale Governatore sembra godere di un forte consenso nonostante il recente coinvolgimento in un caso di corruzione. Secondo un sondaggio EMG (commissionato dal centrodestra) diffuso a fine agosto il consenso accordatogli si aggira intorno al 60%. Secondo lo stesso sondaggio, il suo principale sfidante Pasquale Tridico (sostenuto dal cosiddetto “campo largo”) allo stato dei fatti non raccoglierebbe più del 37% (il sondaggio però è stato pubblicato il giorno prima dell’annuncio del sostegno all’ex Presidente Inps di tutte le forze “progressiste”).

SEGUI TERMOMETRO POLITICO SU FACEBOOK TWITTER INSTAGRAM

Hai suggerimenti o correzioni da proporre? Scrivici a redazione@termometropolitico.it

Per commentare su questo argomento clicca qui!

L'autore: Guglielmo Sano

Nato nel 1989 a Palermo, si laurea in Filosofia della conoscenza e della comunicazione per poi proseguire i suoi studi in Scienze filosofiche a Bologna. Giornalista pubblicista dal 2018 (Odg Sicilia), si occupa principalmente di politica e attualità
Tutti gli articoli di Guglielmo Sano →