Regionali Marche 2025: quando si vota? Candidati e sondaggi

Pubblicato il 30 Agosto 2025 alle 15:38 Autore: Guglielmo Sano
Regionali Marche 2025

Regionali Marche 2025: quando si vota? Candidati e sondaggi

Regionali Marche 2025: con questo voto si apre un autunno caldo sul fronte elettorale. Quando si vota esattamente e come? Cosa prevede la legge elettorale? Chi sono i candidati? Quali le previsioni degli ultimi sondaggi? Una panoramica delle informazioni principali sul tema.

Manovra 2026: quali misure potrebbe contenere? I punti chiave

Regionali Marche 2025: quando si vota e legge elettorale

Regionali Marche 2025: si svolgeranno domenica 28 settembre, dalle 7 alle 23, e lunedì 29 settembre, dalle 7 alle 15. Primo appuntamento di un autunno ricco di appuntamenti: si voterà anche in Valle d’Aosta (nelle stesse date), Calabria, Veneto, Toscana, Campania e Puglia.

Per votare, i cittadini dovranno presentare tessera elettorale e documento di identità valido. Considerando che non è ammesso il voto disgiunto, è possibile:

  • barrare il nome di un candidato presidente;
  • barrare simbolo di una lista (voto anche al candidato presidente che sostiene);
  • scrivere uno o due nomi di candidati di una lista (maschio e femmina, non stesso genere).

La legge elettorale regionale prevede un sistema proporzionale con soglia di sbarramento al 5% per le coalizioni (le liste interne devono raccogliere almeno il 3% per accedere alla ripartizione dei seggi) e premio di maggioranza graduale. La coalizione vincente ottiene almeno il 55% dei seggi, cioè 19 su 30, se supera il 43% dei consensi; se i si attesta tra il 40% e il 43% i seggi assegnati scendono a 18.

Chi sono i candidati e cosa dicono gli ultimi sondaggi

Regionali Marche 2025: con tutta probabilità consisteranno in un duello tra i candidati di centrodestra e centrosinistra. Francesco Acquaroli, attuale Governatore di Fratelli d’Italia, contro Matteo Ricci, ex sindaco di Pesaro e ora europarlamentare del PD, sostenuto dal cosiddetto “campo largo”. Gli ultimi sondaggi disponibili prevedono di fatto un testa a testa: le rilevazioni condotte in primavera e a inizio estate vedevano in vantaggio Acquaroli di ben 5 punti, altre realizzate invece a luglio ponevano davanti Ricci in egual misura.

SEGUI TERMOMETRO POLITICO SU FACEBOOK TWITTER INSTAGRAM

Hai suggerimenti o correzioni da proporre? Scrivici a redazione@termometropolitico.it

Per commentare su questo argomento clicca qui!

L'autore: Guglielmo Sano

Nato nel 1989 a Palermo, si laurea in Filosofia della conoscenza e della comunicazione per poi proseguire i suoi studi in Scienze filosofiche a Bologna. Giornalista pubblicista dal 2018 (Odg Sicilia), si occupa principalmente di politica e attualità
Tutti gli articoli di Guglielmo Sano →