Elezioni Marche 2025: regionali più importanti dell’anno? Risultati
Elezioni Marche 2025: regionali più importanti dell’anno? Risultati
Elezioni Marche 2025: sono le prime di una lunga serie di Regionali che si terranno in autunno. Eppure potrebbero essere anche le più importanti per la politica nazionale. Mentre nelle altre regioni il risultato appare per lo più annunciato, infatti, nelle Marche la partita sembra ancora aperta.
Elezioni Marche 2025: regionali più importanti dell’anno?
Elezioni Marche 2025: le prime ma probabilmente anche le più importanti tra i tanti appuntamenti col voto regionale previsti per quest’autunno. D’altra parte, se il risultato sembra già annunciato in Toscana, Puglia e Campania (dovrebbe confermarsi il centrosinistra) così come in Veneto e Calabria (dove la conferma sembra attendere il centrodestra) – non si considera tanto il voto in Valle D’Aosta dove prevalgono tematiche strettamente legate all’autonomia – nelle Marche la partita sembra tutt’altro che chiusa.
Il risultato potrebbe rivestire un ruolo particolare per la politica nazionale: innanzitutto, l’attuale Governatore marchigiano (insieme a quello abruzzese) è espressione di Fratelli d’Italia, partito del primo ministro e principale azionista dell’esecutivo di Roma. In secondo luogo, in caso di sconfitta del centrodestra, le Marche sarebbero la terza regione in tre anni passata al centrosinistra dopo Sardegna e Umbria. Insomma, nessun terremoto in vista ma comunque segnali volendo significativi (anche per gli equilibri interni all’asse Fdi-Forza Italia-Lega).
Candidati e sondaggi. Quando i risultati?
Elezioni Marche 2025: la regione è attualmente in mano al centrodestra. Il Presidente uscente Roberto Acquaroli tenta la riconferma sostenuto da tutti i partiti che formano la maggioranza nazionale. Il centrosinistra in versione “campo largo” ma senza Azione (che non appoggia alcun candidato) sostiene, invece, l’ex sindaco di Pesaro Matteo Ricci. Secondo gli ultimi sondaggi in vantaggio ci sarebbe Acquaroli, di circa 4 punti. Considerando il margine di errore tipico delle rilevazioni (2-3 punti) il risultato sembra, appunto, tutt’altro che scontato. Le urne chiuderanno alle 15 di lunedì 29 settembre. I primi exit-poll usciranno subito dopo, entro qualche ora i dati reali dovrebbero fornire indicazioni chiare sul vincitore.
SEGUI TERMOMETRO POLITICO SU FACEBOOK TWITTER INSTAGRAM
Hai suggerimenti o correzioni da proporre? Scrivici a redazione@termometropolitico.it