Gianluca Borrelli (Fondatore ed editore)
Giuseppe Spadaro (Direttore responsabile)
Andrea Turco (Vice direttore responsabile – Rassegna stampa)
Massimo Borrelli (Trattamento dati privacy – Social Networks)
Gianni Balduzzi (Responsabile studi socio-economici)
Ilario Panico (Coordinamento generale redazioni)
Silvia Cocuzza (Corrispondente dal Parlamento)
Giulia Angeletti (Ufficio Stampa e Redazione)
Alessandro Faggiano (Caporedattore Termometro Quotidiano e Sportivo)
Guglielmo Sano (Caporedattore esteri)
Salvatore Antonaci (Live social network)
Francesco Anania (Medie sondaggi)
Eugenio Angelillo (Studi statistici)
Piotr Zygulski (Studi statistici)
Emanuele Vena (Termometro Settimanale)
Gabriele Maestri (Pagina Speciale Partiti)
Megghi Pucciarelli (Cinema)
SUPPORTO LEGALE
BLOGGER
Decadentismo alcolico e altre voluttà
==============================================
Chi siamo FAQ
Chi siamo e che cos’è Termometro Politico?
Termometro Politico è un progetto di informazione e analisi incentrato sui sondaggi, la comunicazione politica, le elezioni e le inchieste sociali e d’opinione. Grazie alle partnership maturate Termometro Politico si propone anche come aggregatore di notizie di politica provenienti dall’estero e di approfondimenti culturali di vario tipo.
Chi sta dietro a Termometro Politico?
Siamo una realtà del tutto indipendente (non riceviamo né fondi pubblici né fondi privati per lo svolgimento della nostra attività), formata da professionisti nei campi della comunicazione, della statistica, della linguistica e delle scienze sociali.
A chi vi ispirate?
I nostri modelli di riferimento sono alcuni grandi siti tematici americani, come RealClearPolitics e FiveThirtyEight. Il primo è un grande raccoglitore delle principali notizie del giorno viste da più punti di vista (uno dei pochi che permette di conoscere “l’altra campana” in un mondo mediatico fortemente polarizzato), e offre quella che si è verificata essere la migliore media sondaggi sin dal 2004. Il secondo è un sito di analisi e di approfondimento molto innovativo e sperimentale che spesso ha fornito previsioni accurate e spunti di riflessione molto interessanti. Entrambi sono per noi un punto di riferimento.
Siete solo un giornale online?
No: a fianco dell’aspetto informativo svolgiamo studi e ricerche demoscopiche (sondaggi pre-elettorali telefonici e web, exit poll, proiezioni, studi elettorali, focus group e molto altro) per candidati, partiti, associazioni, media e istituzioni. Puoi visitare la pagina “TP Plus” per avere più informazioni sui lavori e le consulenze che proponiamo, anche in ambito non politico.
Con chi collaborate?
Negli ultimi due anni abbiamo operato in sinergia – più o meno continuativa – con realtà come la RAI, La Stampa, Affaritaliani e Lavoce.info. Inoltre, abbiamo condotto ricerche commissionate da candidati e liste di vari schieramenti, a livello sia locale sia nazionale.
C’è qualcuno da ringraziare se Termometro Politico è arrivato fin qui?
I forum di Politica On Line, per i quali molti di noi sono passati – a partire da Gianluca Borrelli, la cui determinazione ha reso possibile la nascita di questo progetto. L’ingegno di Maurizio, nome di battaglia Brunik, che ha termometrato prima di tutti quanti. Si ringraziano inoltre Lorenzo Pregliasco, Davide Policastro, Marco Ghiotti, Matteo Cavallaro e Salvatore Borghese per il loro contributo durante i primi due anni di vita di questo sito attraverso l’associazione Termometro Politico di cui hanno fatto parte insieme a Gianluca Borrelli scrivendo per la testata giornalistica dal novembre 2009 ad agosto 2011.