Tredicesima 2025: ecco la vera data del pagamento per i dipendenti pubblici (e perché online circolano ancora date sbagliate)
La domanda che molti dipendenti pubblici si stanno ponendo in queste settimane riguarda la data esatta di pagamento della tredicesima 2025. Tra vecchi decreti riproposti online e fonti non aggiornate, il rischio di confusione è comune. La risposta ufficiale, però, è già definita e confermata dal calendario NoiPA: la tredicesima e lo stipendio di dicembre 2025 saranno pagati il 15 dicembre per tutto il personale statale.
Questa data si applica a tutte le categorie retribuite da NoiPA, senza distinzioni. Di seguito una guida completa e aggiornata per capire come funziona il pagamento e perché il calendario non segue più le vecchie regole diffuse sul web.
Perché la tredicesima 2025 viene pagata il 15 dicembre
La gestione NoiPA prevede un sistema di pagamento uniforme. Da gennaio a novembre lo stipendio viene accreditato il 23 del mese, mentre a dicembre la data è anticipata al 15 per consentire l’erogazione contemporanea della tredicesima. La procedura richiede che le operazioni contabili siano chiuse con largo anticipo, motivo per cui il pagamento non può avvenire più tardi.
È una scelta tecnica che garantisce puntualità e permette alle amministrazioni di elaborare la gratifica natalizia in tempo utile.
Perché gli stipendi pubblici arrivano in anticipo rispetto al servizio effettivo
Nel settore pubblico la data di pagamento è fissata per legge. Ciò comporta che gli stipendi siano elaborati anche diverse settimane prima dell’effettiva erogazione. Questo porta a una gestione mensile fatta di conguagli, aggiornamenti e allineamenti successivi.
Al contrario, nel settore privato i cedolini vengono prodotti tra il 10 e il 15 del mese successivo, offrendo una fotografia più precisa della situazione retributiva.
Come venivano pagati gli stipendi prima del 1984
Fino ai primi anni ’80, i dipendenti pubblici ricevevano lo stipendio quasi esclusivamente in contanti: in banca, alle poste o tramite delegati incaricati. Con il DPR 21/1984 venne introdotto il pagamento tramite conto corrente bancario, una rivoluzione che impose anche la necessità di anticipare alcune procedure per garantire l’accredito puntuale.
Questa riorganizzazione fu il primo passo verso il sistema moderno oggi gestito da NoiPA.
Il decreto del 1995 e le vecchie date: perché non sono più valide
Negli anni ’90 esistevano calendari di pagamento diversi per categorie specifiche come insegnanti elementari, supplenti e personale di altre amministrazioni. Tuttavia questo sistema è stato superato da oltre venticinque anni.
Le tappe sono chiare:
- Dal 1995 gli insegnanti sono confluiti nelle Direzioni Provinciali del Tesoro.
- Dal 1996 anche i supplenti annuali e temporanei seguono le stesse procedure.
- Con la soppressione delle DPT e la nascita di NoiPA è stata introdotta una gestione unica.
Oggi non esistono più scaglioni né calendari differenziati: tutti i dipendenti pubblici gestiti da NoiPA seguono lo stesso schema.
Chi riceve la tredicesima nel cedolino di dicembre
Il 15 dicembre ricevono la tredicesima:
- docenti e ATA di ruolo
- supplenti con contratto al 30 giugno o al 31 agosto
- personale amministrativo, sanitario, ministeriale e di tutti i comparti gestiti da NoiPA
Per i supplenti brevi e saltuari, la tredicesima non è accreditata in un’unica soluzione: viene pagata ogni mese in misura proporzionale ai giorni lavorati.
Se un contratto termina prima del 1° dicembre, la tredicesima maturata viene liquidata nel cedolino finale o, se necessario, tramite un cedolino aggiuntivo.
Come si calcola la tredicesima
La retribuzione di riferimento è quella del mese di dicembre, o l’ultima utile se il contratto termina in anticipo. Si matura un dodicesimo della tredicesima per ogni mese in cui si è lavorato almeno 15 giorni, mentre i mesi di aspettativa non retribuita non producono alcuna quota.
Sono escluse dal calcolo voci come:
- straordinari
- indennità sostitutive e di reperibilità
- rimborsi spese
- indennità ferie
La tredicesima è interamente soggetta a tassazione.
Come avviene il pagamento tramite NoiPA
NoiPA eroga la tredicesima:
- in un’unica soluzione
- insieme allo stipendio di dicembre
- con accredito il 15 del mese
Il cedolino è consultabile qualche giorno prima nell’area riservata del portale, nella sezione “Documenti disponibili”. La tredicesima 2025 per i dipendenti pubblici sarà accreditata il 15 dicembre, una data uniforme e stabile da oltre vent’anni. Le vecchie indicazioni sopravvissute online non sono più applicabili, perché il sistema di pagamento è oggi centralizzato e standardizzato attraverso NoiPA.
SEGUI TERMOMETRO POLITICO SU FACEBOOK TWITTER INSTAGRAM
Hai suggerimenti o correzioni da proporre? Scrivici a redazione@termometropolitico.it
