Logo Termometro Politico

Moldavia, Corte Costituzionale blocca prestito russo

Nonostante la ratifica del parlamento moldavo di giovedì, la Corte Costituzionale ha bloccato l’erogazione del prestito russo per 200 milioni di euro, volto a sanare parte del deficit di bilancio di quest’anno, con lo scopo di verificarne la legittimità prima di dare il suo via libera.

La Corte è stata adita da un parlamentare di opposizione, Serdgiu Sirbu, il quale afferma che tale prestito sia volto a pagare la campagna elettorale del Presidente filo-russo Igor Dodon per le presidenziali che dovranno tenersi a fine anno.

A sostegno della tesi l’opposizione fa notare come solo una parte del finanziamento, il 50%, verrà erogato subito, mentre la restante parte sarà concessa entro il prossimo 31 ottobre, con la tornata elettorale fissata invece a Novembre.

Da parte sua il governo e il Presidente Dodon difendono la legittimità del prestito, sostenendo tra l’altro la convenienza economica data dal basso tasso d’interesse (2%) e la possibilità di restituirlo in 10 anni, oltre che la necessità dello stesso per aiutare il paese a ripartire una volta vinta la battaglia contro il coronavirus.

Dodon si è espresso poi duramente contro l’opposizione affermando che il loro interesse è quello di scatenare una crisi per poi sfruttarla per prendere il potere: “Vorrebbero provocare una crisi, portare le persone in strada e tornare al potere su questa ondata”.