Le date di pagamento dell’assegno unico novembre 2025, ecco quando arriva
Quando verrà pagato il sussidio economico destinato alle famiglie con figli? Come di consueto previste due fasi per il pagamento. Una per i già beneficiari (che non hanno comunicato variazioni del nucleo familiare, tra i fattori fondamentali per la determinazione dell’importo). Un’altra per chi deve ricevere la prima rata in assoluto. Uno sguardo veloce al calendario delle erogazioni.
Assegno unico ottobre 2025: per quando è previsto il pagamento del sussidio economico destinato alle famiglie con figli? Come di consueto, anche per questo mese il pagamento sarà scaglionato in due fasi. Tra giovedì 20 e venerdì 21 novembre 2025 si svolgeranno le erogazioni per i già beneficiari del sostegno, cioè per chi deve ricevere dalla seconda rata in poi. Inoltre, avverrà nello stesso giorno anche l’accredito di eventuali conguagli, sia a credito che a debito.
Da ricordare che il sostegno è attribuito per ogni figlio a carico attribuito fino al compimento dei 21 anni. Non sono previsti limiti di età, invece, per chi ha a carico un figlio disabile. L’erogazione riguarda tutte le categorie di lavoratori, dunque, possono riceverlo dipendenti (sia pubblici che privati); autonomi; pensionati ma anche disoccupati e inoccupati.
L’importo varia in base all’Isee. L’ammontare complessivo del sostegno è formato da una quota variabile progressiva (che va da un massimo di 201 euro per ciascun figlio minore con Isee fino a 17.227,33 euro a un minimo di 57,5 euro per ciascun figlio minore in assenza di Isee o con Isee pari o superiore a 45.939,56 euro) e una quota a titolo di maggiorazione in particolari casi legati a numerosità e composizione del nucleo familiare richiedente.
Assegno unico novembre 2025: in arrivo tra giovedì 20 e venerdì 21
Giusto una settimana dopo, intorno alla fine del mese, probabilmente già entro giovedì 27 novembre, dovrebbero partire le erogazioni delle prime rate in assoluto ma anche i versamenti per coloro che hanno recentemente comunicato delle variazioni di reddito o numerosità/composizione del nucleo familiare (ovvero variazioni che danno luogo a un cambiamento dell’importo).