Contratto matrimoniale: cosa dice il codice civile e la separazione dei beni

Pubblicato il 11 Giugno 2019 alle 15:00 Autore: Claudio Garau

Cos’è un contratto matrimoniale e qual è la finalità secondo il Codice Civile. Quali sono i diritti e i doveri dei coniugi e cos’è la separazione dei beni.

Contratto matrimoniale: cosa dice il codice civile e la separazione dei beni
Contratto matrimoniale: cosa dice il codice civile e la separazione dei beni

Vediamo di seguito cosa dice la legge in merito alle caratteristiche di quello che può essere definito contratto matrimoniale, alla luce delle disposizioni del Codice Civile e anche con riferimento al regime della separazione dei beni. Sono aspetti che forse non a tutti sono ben noti, e su cui invece è opportuno fare qualche richiamo.

Se ti interessa saperne di più sul cosiddetto patto prematrimoniale in Italia, clicca qui.

Contratto matrimoniale: quali diritti e quali doveri?

Se ci interroghiamo su quali diritti e doveri impone espressamente la legge italiana, in relazione al matrimonio, non possiamo non rivolgerci al dettato dell’art. 143 del Codice Civile (“Diritti e doveri reciproci dei coniugi“). Sono definiti “doveri reciproci” in quanto un coniuge è in qualche modo, in virtù dell’adesione al contratto in oggetto, obbligato ad osservarli verso l’altro coniuge, in costanza di matrimonio. Tale articolo, infatti, dispone che: “Con il matrimonio il marito e la moglie acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri. Dal matrimonio deriva l’obbligo reciproco alla fedeltà, all’assistenza morale e materiale, alla collaborazione nell’interesse della famiglia e alla coabitazione“. È chiaro che, specularmente, ad un dovere del coniuge, corrisponde un diritto dell’altro. L’articolo chiude affermando che: “Entrambi i coniugi sono tenuti, ciascuno in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale o casalingo, a contribuire ai bisogni della famiglia“. Si tratta quindi di una contribuzione rivolta sempre all’interesse collettivo del nucleo familiare (comprensivo dei coniugi e della prole), e non invece al mero interesse esclusivo dell’altro coniuge. Dalla violazione di uno o più obblighi matrimoniali, previsti dal contratto matrimoniale, può discendere l’attivazione della procedura di separazione.

Se ti interessa saperne di più sui motivi che conducono alla separazione dei coniugi, clicca qui.

La separazione dei beni come possibile scelta dei coniugi

Se questo è il quadro generale dei diritti e doveri della coppia unita dal vincolo del contratto matrimoniale, circa il cosiddetto regime della separazione dei beni, il legislatore afferma che esso è un’opzione, è frutto cioè di una libera scelta (condivisa) della coppia. Infatti, la separazione dei beni è il regime patrimoniale della famiglia in base al quale ciascun coniuge conserva la titolarità esclusiva dei beni acquistati durante il matrimonio. Pertanto la separazione dei beni è risultato di una specifica volontà dei coniugi in tal senso, ed avviene al momento del matrimonio, mediante dichiarazione inserita nell’atto di celebrazione del matrimonio; oppure può avvenire dopo la celebrazione del matrimonio, attraverso la redazione di una convenzione matrimoniale, vale a dire un contratto a se stante avente ad oggetto la regolazione del fattore patrimoniale della coppia sposata. Occorre aggiungere che la convenzione suddetta è scritta con atto pubblico (annotato a margine dell’atto di matrimonio), ricevuto dal notaio e in presenza di due testimoni. È logico che, conseguentemente, l’amministrazione dei beni sarà di competenza dei coniugi in modo separato, limitatamente e in relazione ai beni di cui ogni coniuge è titolare esclusivo.

Segui Termometro Politico su Google News

Scrivici a redazione@termometropolitico.it

L'autore: Claudio Garau

Laureato in Legge presso l'Università degli Studi di Genova e con un background nel settore legale di vari enti e realtà locali. Ha altresì conseguito la qualifica di conciliatore civile. Esperto di tematiche giuridiche legate all'attualità, cura l'area Diritto per Termometro Politico.
Tutti gli articoli di Claudio Garau →