Più che abbassare i toni, proviamo ad alzare il livello

Pubblicato il 21 Novembre 2019 alle 18:12 Autore: Nicolò Zuliani
Più che abbassare i toni, proviamo ad alzare il livello

Secondo Corrado Augias:

“Essere di destra è facile. Vuol dire andare incontro a quelle che sono le spinte istintive che quasi… che tutti hanno. E che vengono invece moderate, e indirizzate magari meglio, dal ragionamento, dalla conoscenza degli argomenti, da un senso nobile di altruismo… da tante cose. Essere di sinistra è più difficile. Quello di sinistra gioca su un terreno in cui la conoscenza degli argomenti è fondamentale. Quello di destra dice “a me gli immigrati mi fanno schifo. Fine. Fine del discorso, la cosa finisce lì”.

Corrado Augias, Di Martedì, La7 – 20 novembre 2019

Si tratta di un’esternazione che rappresenta bene quanto politica, giornalismo e opinionismo abbiano bisogno di ricominciare a costruire una dialettica ormai ridotta a palle di fango nei porcili. Perché una persona che la pensa in maniera diversa da noi non è per forza idiota o facilona. Oggi semmai è difficile definire cos’è centrodestra e centrosinistra in mezzo a urla da lavandaie.

Mocassino nero e calzino bianco, sì, ma non distraetevi.

Chi ha idee di centrodestra in teoria abbraccia le filosofie del liberalismo e del conservatorismo; il primo è nato dagli illuministi tra il 17° e il 18° secolo e antepone l’individuo alla collettività, il secondo rifiuta l’idea di una società perfetta o di cambiamenti radicali e preferisce guardare al passato ottenendone una sorta di codice di comportamento basandosi sui pilastri di tradizione, famiglia e religione.

Entrambe queste filosofie hanno declinazioni e incroci.

Ci sono liberalisti, liberali, libertari, liberisti, neoliberisti. A questi si aggiungono i conservatori liberali, libertari, nazionali, neoconservatori, neoconservatoristi, teoconservatoristi, conservatori tradizionalisti. Ognuno può tendere più a destra, come i nazionalisti, oppure più al centro, come i conservatori liberali. Per trovare il proprio posto all’interno di queste definizioni serve fare un’introspezione profonda – qual è il mio codice morale? Quali sono le idee per cui voglio combattere? – e poi affrontare scelte politiche e sociali di tutti i giorni.

Libertà o uguaglianza, ragion di Stato o ragion civile, fede o ateismo, adozioni omosessuali, unioni civili, eutanasia, libero scambio, tradizione o innovazione, rapporti con l’estero… ce ne sono a milioni. Un liberale, per esempio, non ha niente in contrario alle unioni civili. Un teoconservatore le vede come la peste bubbonica, eppure sono entrambi di destra.

D’Alema, un uomo di centro sinistradestra

Però, secondo Augias, è facile.

Eppure questa frammentazione di idee si vede anche a sinistra, in cui però la propria convinzione batte la necessità. Come su Lost, si sceglie di morire da soli invece di vivere insieme. Mentre il centrodestra ha tre-quattro partiti, il centrosinistra ha Rifondazione comunista, Potere al popolo, Liberi e uguali, Partito Democratico, Italia viva, Azione, Articolo 1. Ognuno di questi ha idee differenti su questioni sociali e politiche. Io stesso rischio di scannarmi con persone che stimo perché, pur votando PD, su alcune questioni litighiamo senza sosta.

Credo la Ragion di Stato batta la ragion Civile, e questo mi rende di destra. Credo nelle unioni civili e nelle adozioni a famiglie omosessuali, e questo mi rende di sinistra. Credo nel diritto all’eutanasia, che è una battaglia di sinistra. Sono un accanito tradizionalista, e questo mi rende di destra. Sono a favore dello ius soli e dell’accoglienza, il che è di sinistra. Piccole sfumature che nel linguaggio televisivo (e filo-Augias) viene condensato in: sei compagno o sei fascio?

Umberto Bossi, un uomo che voleva solo segare l’Italia in due e sticazzi degli schieramenti

È proprio questo ragionamento ad essere facile, e deleterio.

Troppo, addirittura, perché trasmette la convinzione – ormai data per assodata e certa – che il mondo si divida in buoni e cattivi, e i cattivi sono tutti quelli che non la pensano come me. Invece si divide in persone diverse che in base alla loro etica e filosofia di vita si uniscono o scindono ora da una parte, ora dall’altra. Questo martellare sull’ignorante che “a me gli immigrati mi fanno schifo e fine del discorso, la cosa finisce lì” è stupido quanto ipocrita.

Non solo perché insultarli non fa loro cambiare idea, anzi, ma anche perché prima o poi bisogna scendere a patti con l’idea che lì fuori ci siano anche persone intelligenti e preparate con un’idea politica differente dalla nostra; alcuni si astengono perché in Salvini e Meloni non vedono rappresentate le loro battaglie. Altri si turano il naso e li votano, più o meno come dovrebbe fare la sinistra per vincere invece di frammentarsi in diecimila partitini egoriferiti.

L'autore: Nicolò Zuliani

Veneziano, vivo a Milano. Ho scritto su Men's Health, GQ.it, Cosmopolitan, The Vision. Mi piacciono le giacche di tweed.
Tutti gli articoli di Nicolò Zuliani →