Rapporto sulla criminalità in Italia. Viviamo in un paese sicuro oppure no?
[ad]Sul sito del RISSC, Centro Ricerca e Studi su Sicurezza e Crimine, le cui collaborazioni contemplano Ministeri ed Istituti ufficiali italiani, compare una dettagliata rassegna stampa sulla questione “sicurezza e criminalità in Italia”.
Il 26 Gennaio 2009, il Ministro degli Interni, Roberto Maroni, ha diramato questo comunicato
(dal sito del Ministero dell’Interno) «Non esiste un’emergenza sicurezza in Italia, non esiste un’emergenza criminalità organizzata, esiste un’emergenza immigrazione clandestina e per questo il Governo ha predisposto delle misure straordinarie per contrastare il traffico di esseri umani e i reati che ne derivano». Lo ha detto il ministro dell’Interno Roberto Maroni, nelle conferenza stampa a Lodi, dopo aver partecipato alla riunione del Comitato provinciale ordine e sicurezza.
Secondo i dati SDI/SSD relativi al 2007/2008, l’andamento della delittuosità in Italia ha visto questi dati
2.933.146 casi nel 2007
2.694.811 casi nel 2008
Calo dell’8,1% tra il 2007 ed il 2008.
Poichè i dati assoluti in sè contano poco se non confrontati con la popolazione totale (ed altri dati al momento non in nostro possesso) e con le altre nazioni, possiamo paragonare quindi questi valori con i dati dell’EUROSTAT, l’Istituto di Statitistica della Comunità Europea. Il documento in formato .pdf con tutti i dati assoluti sulla criminalità in Europa mostra la seguente tabella (cliccate sull’immagine per aumentare la definizione)
Confrontiamo i dati del 2007 tra i principali paesi europei
Italia: 2.933.146 casi totali (popolazione totale 59.870.123, casi totali sull’intera popolazione 4,89%)
Spagna: 2.309.859 casi totali (popolazione totale 44.903.659, casi totali sull’intera popolazione 5,14%)
Francia: 3.589.293 casi totali (popolazione 64.999.988, casi totali sull’intera popolazione 5,52%)
Germania: 6.284.661 casi totali (popolazione 82.166.671, casi totali sull’intera popolazione 7,65%)
Regno Unito: 5.444.648 casi totali (popolazione 62.032.247, casi totali sull’intera popolazione 8,78%)
Confrontiamo ora i dati provinciali tra il 2007 ed il 2008 (cliccate sull’immagine per aumentare la definizione)
L’Andamento Semestrale della Criminalità per le principali province può essere consultato al seguente indirizzo:
» ASTI » BARI » BOLOGNA » CAGLIARI » CATANIA
» FIRENZE » GENOVA » MILANO » MODENA » NAPOLI
» PRATO » ROMA » TORINO » VENEZIA
(per continuare la lettura cliccare su “3”)