Chi è Sabrina Salerno, icona pop e di sensualità degli anni ottanta. Biografia, carriera e vita privata

Pubblicato il 24 Maggio 2024 alle 13:00 Autore: Fabrizio Scandaloni
Chi è Sabrina Salerno, icona pop e di sensualità degli anni ottanta. Biografia, carriera e vita privata

Chi è Sabrina Salerno, icona pop e di sensualità degli anni ottanta. Biografia, carriera e vita privata

Sabrina Salerno, nata a Genova il 15 marzo 1968, è una delle figure più iconiche e amate dello spettacolo italiano. La sua carriera, costellata di successi nel mondo della musica, del cinema e della televisione, ha contribuito a creare un personaggio affascinante e complesso, capace di reinventarsi e rimanere sempre al centro dell’attenzione. Sabrina è ospite a La Volta Buona il 24 maggio 2024.

Gli inizi di Sabrina Salerno: da miss Liguria fino al successo internazionale con “Boys (Summertime Love)”

L’ascesa di Sabrina Salerno nel mondo dello spettacolo inizia a soli 16 anni, quando viene eletta Miss Liguria. Questo riconoscimento diventa il trampolino di lancio per la sua carriera. Nonostante l’insicurezza iniziale, la giovane Sabrina mostra una determinazione e una grinta fuori dal comune, alimentate da una vita personale segnata dall’abbandono del padre. La Salerno racconta infatti: “Mio padre ha lasciato mia madre quando è rimasta incinta e non mi ha voluto riconoscere. Sono cresciuta per cinque anni con i nonni perché la mamma non poteva occuparsi di me, perché doveva lavorare.”

Nel 1985, partecipa alla trasmissione “Premiatissima”, condotta da Johnny Dorelli. Qui, Sabrina non si limita a fare da spalla, ma si lancia con coraggio nel mondo della musica, pubblicando il suo primo singolo “Sexy Girl”. Il brano, cantato in inglese, scala rapidamente le classifiche italiane e tedesche, segnando l’inizio di una carriera musicale di successo.

Il 1986-87 vede l’uscita del suo primo album, “Sabrina”, che contiene il singolo “Boys (Summertime Love)”, un altro grande successo internazionale. Il brano non solo conquista l’Europa, ma arriva anche in Sud America e Australia, consolidando la fama di Sabrina come pop star internazionale.

Anni di successi e nuove sfide

Gli anni successivi sono caratterizzati da un’intensa attività musicale e da numerose apparizioni televisive. Nel 1988, esce l’album “SuperSabrina” con il singolo “Like a Yoyo”, confermando la capacità di Sabrina di rimanere sulla cresta dell’onda. I suoi testi, spesso piccanti e provocatori, insieme alla sua immagine seducente, la rendono una figura controversa ma amatissima dal pubblico.

Nel 1989, Sabrina si esibisce in un concerto a Mosca e debutta nel cinema con il film “Fratelli d’Italia” accanto a Jerry Calà. Il suo successo prosegue nel 1991, quando partecipa al Festival di Sanremo insieme a Jo Squillo con il brano “Siamo Donne”.

I lavori di Sabrina Salerno in teatro e televisione

Negli anni ’90, Sabrina amplia i suoi orizzonti artistici debuttando in teatro sotto la regia di Alessandro Capone nella piece “I cavalieri della tavola rotonda”. La sua carriera teatrale continua con il musical “Emozioni”, diretto da Sergio Japino, dove recita accanto ad Ambra Angiolini e Vladimir Luxuria, ottenendo un grande successo di critica.

Nel 2002, Sabrina torna in televisione come inviata speciale del programma “Matricole e Meteore” su Italia 1, con il soprannome di “Sexy Bond”. Qui, veste i panni di un’agente speciale che dà la caccia alle glorie dello spettacolo cadute nel dimenticatoio.

La vita privata di Sabrina

Negli anni ’80, Sabrina ha una relazione con l’attore e cantante francese Pierre Cosso. Successivamente, nel 1994, si fidanza con l’imprenditore tessile Enrico Monti, con cui ha un figlio, Luca Maria, nato nel 2004. La coppia si sposa nel 2006 e vive felicemente a Mogliano Veneto, un piccolo comune nella provincia di Treviso.

Ritorno alla musica e i progetti più recenti

Dopo un periodo di pausa dalla musica, Sabrina torna sulla scena musicale italiana nel 2008 con l’album “Erase/Rewind”, una raccolta di 13 hit storiche e 13 canzoni inedite pop rock. Nel 2010, tenta un revival anni ’80 in coppia con Samantha Fox, duettando nel celebre brano “Call Me”, originariamente portato al successo dai Blondie.

Sempre nel 2010, conduce in prima serata su Italia 1 quattro puntate della trasmissione “Mitici 80”, confermando ancora una volta la sua versatilità e la sua capacità di attrarre il pubblico.

L’esperienza nel cinema

Nel 2005, Sabrina recita nel film indipendente “Colori” di Cristiano Ceriello, vincendo il premio della critica al Festival del Cinema di Salerno. Continua a collaborare con Ceriello nel film “Film D.” del 2006. Più recentemente, partecipa ai film “Stars 80” (2012) e “Stars 80, la suite” (2017), oltre a “Modalità aereo” di Fausto Brizzi nel 2019.

Una vita sotto i riflettori per Sabrina Salerno

Sabrina Salerno ha sempre mantenuto una forte presenza nei media, partecipando a numerosi programmi televisivi tra cui il Festival di Sanremo nel 2020 come co-conduttrice, “Name That Tune – Indovina la canzone” dal 2020 al 2022, e “Ballando con le stelle” nel 2021, dove vince il premio speciale della giuria. Nel 2023, è giurata nel programma “Non sono una signora” e partecipa a “Mask Singer: Adivina quien canta” e “GialappaShow”

Sabrina Salerno oggi

Oggi, Sabrina vive a Mogliano Veneto con il marito Enrico Monti e il figlio Luca Maria. La sua carriera continua a evolversi, dimostrando che la determinazione e il talento possono mantenere una star sempre sulla cresta dell’onda. La sua capacità di reinventarsi e di rimanere rilevante nel tempo è un tributo alla sua forza e al suo spirito indomabile. Con una carriera che spazia dalla musica al cinema, dal teatro alla televisione, Sabrina Salerno continua a incantare e a ispirare il pubblico di tutte le età.

SEGUI TERMOMETRO POLITICO SU FACEBOOK E TWITTER

Hai suggerimenti o correzioni da proporre? Scrivici a redazione@termometropolitico.it

L'autore: Fabrizio Scandaloni

Sono Fabrizio Scandaloni, un giornalista che ha trasformato il gossip in un'arte, con uno sguardo acuto e un'intuizione senza pari nel catturare l'attenzione del pubblico. La mia storia è fatta di retroscena scottanti, esclusive imperdibili e una determinazione implacabile nel portare alla luce la vera essenza del mondo dello spettacolo italiano.
Tutti gli articoli di Fabrizio Scandaloni →