18 anni e politica: tra scelte consapevoli e un futuro da costruire

Pubblicato il 23 Maggio 2024 alle 17:33 Autore: Redazione
18 anni e politica

Compiere 18 anni significa, per ogni giovane uomo o donna, avere l’opportunità di fare ingresso nel mondo degli adulti. Un mondo fatto di tante nuove responsabilità, di tanti doveri ma anche diritti. A tal proposito è molto importante precisare che il raggiungimento del 18esimo anno di età consente anche di poter partecipare attivamente alla vita politica e alla vita democratica anche se la relazione tra le nuove generazioni e la classe politica è ancora oggi molto dibattuta. Oltre che parecchio complicata. Il motivo? La classe politica molto spesso è vincolata a quella che è la sua forma tradizionale e tende quindi a dimostrarsi poco incline al cambiamento. Dall’altra parte invece i giovani vengono spesso accusati di mostrare poco interesse nei confronti del dibattito politico. E tutto questo provoca un sentimento di reciproca sfiducia.

Data l’importanza dell’evento sono molti coloro che in occasione del raggiungimento del diciottesimo anno di età scelgono di celebrare al meglio questo momento organizzando una grande festa in compagnia di amici e parenti.

Perché i 18 anni rappresentano un traguardo importante in ambito politico?

Perché i 18 anni rappresentano, anche in ambito politico, un traguardo piuttosto importante? In realtà la risposta è molto semplice. Proprio al raggiungimento della maggiore età è consentito poter prendere parte alla vita politica in modo attivo in diversi modi. Prima di tutto occorre chiarire che compiere 18 anni significa entrare in possesso del diritto di voto e quindi avere l’opportunità di manifestare quella che è la propria volontà nel corso di un’elezione.

Ma non solo, ai diciottenni che hanno appena fatto il loro passo nel mondo degli adulti è anche consentito candidarsi alle cariche pubbliche. A tal proposito è molto importante precisare che sia i genitori sia l’ambiente scolastico svolgono un ruolo molto importante ovvero quello di educare i giovani alla partecipazione politica. Una particolare educazione che dovrebbe avere come scopo quello di avvicinare i ragazzi al mondo della politica incoraggiandoli anche a prendere delle particolari decisioni che li riguardano. Educando i giovani alla politica si ha la possibilità di avvicinarli a questo mondo facendo in modo che possano integrarsi sempre di più.

Idee per feste di 18 anni con un particolare focus sulla politica

La festa dei diciotto anni rappresenta quindi l’inizio di una nuova ed entusiasmante vita. Una realtà in cui finalmente ci si sente indipendenti e quindi finalmente pronti a scoprire il mondo. Come già affermato in precedenza, data l’importanza dell’evento sono molti coloro che scelgono di organizzare delle feste a tema ed è proprio a tal proposito che sono qui per dirti che una splendida idea potrebbe essere quella di organizzare feste di 18 anni per poter promuovere la partecipazione politica dei più giovani.

Ma,come organizzare feste a tema politico? Una splendida idea potrebbe intanto essere quella di organizzare delle feste a tema scegliendo come tema proprio un determinato partito oppure simulare la propria candidatura o una vicina elezione. Poi ancora potrebbe essere un’ottima idea quella di organizzare dei dibattiti simulati oppure ancora invitare alla festa degli esponenti politici locali.

Festa a tema politico

Le feste a tema sono sempre più di tendenza, ma non sempre trovare il tema che più di altri riesce ad incuriosirci è semplice. A tal proposito sento di poter dire che una splendida idea, per chi ama la politica, potrebbe essere proprio quella di organizzare una festa a tema politico. Ma, come fare?

Il primo passo da fare dovrà essere quello di scegliere la location ideale. E per farlo basterà consultare la pagina web delle feste di 18 anni a Roma in grado di offrire preziosi consigli sull’argomento offrendo la possibilità di conoscere quelle che vengono considerate le migliori location di Roma. Tra queste ad esempio bellissime ville con piscina e tanto spazio interno ed esterno, grandi loft in grado di accogliere un vasto numero di persone, eleganti ristoranti ecc. Dopo aver scelto la location che più di altre è riuscita a catturare la tua attenzione ecco che non dovrai fare altro che scegliere il tema. Questo potrà riguardare un particolare argomento di attualità oppure no, l’importante è che sia interessante e coinvolgente non solo per te che festeggi ma anche per i presenti.  Potresti ad esempio valutare l’idea di scegliere come tema un’elezione imminente oppure ancora un tema ambientale oppure ancora un movimento sociale. Successivamente non dovrai fare altro che decorare la location utilizzando colori e simboli legati al tema scelto in precedenza. Attenzione, per una buona riuscita del party potrebbe rivelarsi di grande aiuto chiedere agli ospiti di vestirsi in modo adeguato e quindi cercando di rappresentare al meglio il tema della festa.

Dibattiti simulati

I dibattiti fanno parte della politica, e allora perché non organizzare un dibattito simulato in occasione della tua festa di compleanno di 18 anni? Ovviamente occorre sapere e quindi conoscere quali sono le regole di un buon dibattito. Regole grazie alle quali poter battere l’avversario e quindi vincere.

  • Regola N°1: prima di tutto bisognerà ascoltare per bene quanto detto dalla controparte. Infatti non tutti riescono a comprendere bene quando detto da altri per cui è importante farlo per poter rispondere senza andare fuori tema.
  • Regola N°2: rimanere in tema ed evitare di affrontare argomenti che non hanno nulla a che fare con l’oggetto del dibattito.
  • Regola N°3: rivolgere all’interlocutore quante più domande possibili in modo tale da offrirgli la possibilità di fare chiarezza su determinati argomenti. E allo stesso tempo avere la possibilità di conoscere meglio quelli che sono i suoi punti di vista.
  • Regola N°4: riuscire a trovare dei punti in comune in modo tale da poter avere una piacevole conversazione.
  • Regola N°5: motivare quelli che sono i propri punti di vista, e spiegare quindi il perché si ha un determinato pensiero. Allo stesso tempo è importante anche esprimere delle critiche che però dovranno essere precise. E correggere eventuali falsità dette dall’avversario.
  • Regola N°6: evitare i toni particolarmente accesi e, al contrario, favorire invece la distensione.

Per rendere il dibattito più reale potresti ad esempio assegnare ai vari partecipanti diversi ruoli. Tra questi quello di rappresentante di determinati partiti politici oppure il ruolo di cittadino o quello di esperto. 

Organizzare incontri con esponenti politici locali

Per rendere la tua festa di compleanno a tema politico ancora più veritiera e soprattutto costruttiva ecco che potrebbe essere un’ottima idea quella di invitare degli esponenti politici locali. E quindi persone che fanno già parte della vita politica del nostro Paese in modo attivo e che grazie alla loro esperienza potranno offrirvi preziosi consigli. Ma non solo, potranno anche aiutarvi a comprendere meglio come funziona il mondo della politica e quali sono i pro e i contro del farne parte.

Una buona idea potrebbe essere ad esempio quella di organizzare una sessione di domande e risposte per poter consentire ai ragazzi presenti al party di poter interagire con i politici in modo diretto e senza timore. Data l’importanza e la particolarità dell’evento potresti scegliere di promuoverlo tramite i social media e nella comunità locale in modo tale da riuscire ad attirare un numero maggiore di partecipanti ai quali offrire la possibilità di conoscere meglio il mondo della politica.

Attività di volontariato

Sono sempre di più le persone che scelgono di fare volontariato. E quindi che scelgono di offrire il proprio tempo e le proprie competenze per poter aiutare e allo stesso tempo assistere delle persone in difficoltà. Fare volontariato significa anche avvertire, a livello personale, un senso di soddisfazione di realizzazione. Ed infatti aiutare gli altri può aumentare la propria autostima, migliorare il proprio benessere emotivo e mentale e allo stesso tempo ridurre lo stress.

Proprio in occasione del tuo diciottesimo compleanno potresti scegliere di organizzare un’attività di volontariato all’interno di un’organizzazione locale impegnata proprio in tematiche politiche o sociali che sono di tuo interesse. Tutto ciò che dovrai fare sarà coinvolgere gli ospiti nel progetto di volontariato e sensibilizzarli su quelli che sono i tempi affrontati proprio dall’organizzazione scelta. In questo modo offrirai loro la possibilità di fare del bene alla comunità e allo stesso tempo vivere un’esperienza unica, indimenticabile e soprattutto gratificante da un punto di vista personale.

Per commentare su questo argomento clicca qui!

L'autore: Redazione

Redazione del Termometro Politico. Questo profilo contiene articoli "corali", scritti dalla nostra redazione, oppure prodotti da giornalisti ed esperti ospiti sulle pagine del Termometro.
Tutti gli articoli di Redazione →