Carta dedicata a te 2025: quando arriva? Requisiti e importo
Carta dedicata a te 2025: quando arriva? Requisiti e importo
Carta Dedicata a te 2025: quando arriva la nuova tranche del sostegno dedicato all’acquisto di alimenti e beni di prima necessità? Ormai volgono al termine le operazioni burocratiche che precedono le erogazioni. Chi la riceverà? Una panoramica sulle probabili scadenze.
Carta Dedicata a te 2025: quando arriva? Le tempistiche
Carta Dedicata a te 2025: quando arriva la nuova tranche del sostegno dedicato all’acquisto di alimenti e beni di prima necessità? Sembrano ormai volgere al termine le procedure burocratiche in vista dell’erogazione. Infatti, entro l’11 settembre l’Inps completerà la trasmissione dei dati dei potenziali beneficiari ai Comuni. Questi poi avranno 30 giorni di tempo per controllare e aggiornare le liste. Le stesse saranno poi trasmesse di nuovo all’Inps che a sua volta invierà gli elenchi definitivi a Poste Italiane entro i successivi 10 giorni. In base a quanto detto, la consegna potrebbe avvenire già entro ottobre.
Importo, requisiti e compatibilità con gli altri contributi Inps
Carta dedicata a te 2025: anche quest’anno prevista l’erogazione di 500 euro su apposita card modello postepay per l’acquisto di alimenti e beni di prima necessità. Una volta ricevuta la somma, bisognerà effettuare almeno un acquisto entro il 16 dicembre per attivare lo strumento. È necessario spendere l’intero importo erogato entro il 28 febbraio 2026 altrimenti si perderà la parte residua.
La Carta Dedicata a te è incompatibile, dunque, non può essere assegnata a coloro che già ricevono altri sostegni economici tra cui Assegno di inclusione e Carta Acquisti ma anche da chi percepisce la Naspi o è in Cassa Integrazione. Per accedere alle graduatorie fondamentale avere un Isee entro i 15mila euro. In vista dell’assegnazione, però, i Comuni realizzeranno le graduatorie applicando dei criteri di priorità (fino all’esaurimento delle risorse disponibili). In pratica, si darà la precedenza ai nuclei familiari con Isee più basso e composti da:
- nuclei familiari con almeno tre persone, con un componente nato entro il 31 dicembre 2011
- nuclei di almeno tre persone, con un componente nati entro il 31 dicembre 2007
- nuclei con tre persone a Isee più basso e poi via via a tutti gli altri nuclei con Isee crescente entro i 15mila euro.
SEGUI TERMOMETRO POLITICO SU FACEBOOK TWITTER INSTAGRAM
Hai suggerimenti o correzioni da proporre? Scrivici a redazione@termometropolitico.it