Nuove regole bonifici bancari: partono a ottobre. Quali sono

Pubblicato il 11 Settembre 2025 alle 12:50 Autore: Guglielmo Sano
Nuove regole bonifici bancari

Nuove regole bonifici bancari: partono a ottobre. Quali sono

Nuove regole bonifici bancari: in arrivo a partire di ottobre importanti novità per quanto riguarda i bonifici istantanei e la verifica del destinatario da parte dell’istituto di credito. Quali misure dovranno attuare le banche? Su quali servizi finora non garantiti potranno finalmente contare tutti i clienti? Uno sguardo veloce a cosa cambierà.

Articolo 4 Nato: la Polonia vi ricorrerà? Cosa succederebbe

Nuove regole bonifici bancari: cosa cambia per gli istantanei?

Nuove regole bonifici bancari: cosa cambia per i pagamenti istantanei?  Dal 9 ottobre 2025, i bonifici istantanei saranno l’unica modalità di trasferimento di denaro all’interno dell’area SEPA (Single Euro Paymenst Area). Inoltre, dalla stessa data di fatto sarà obbligatorio per le banche (anche se oggi la possibilità è già di fatto imposta dal mercato) rendere lo strumento gratuito. Da ottobre poi tutte le banche devono assicurarsi di poter ricevere bonifici istantanei. Insomma, non si potrà rifiutare un bonifico istantaneo che, tra l’altro, i clienti potranno anche postdatare.  

Novità in arrivo anche sulla verifica del destinatario del pagamento

Nuove regole bonifici bancari: cosa cambia invece per quanto riguarda la verifica del destinatario di un pagamento? Sempre dal 9 ottobre 2025, entrerà in vigore il sistema di verifica del beneficiario (VOP – Verification of Payee). In sostanza, gli istituti bancari dovranno effettuare un controllo preventivo all’inserimento di un bonifico, attraverso un confronto tra ii dati del beneficiario (nome e IBAN) inseriti dal cliente e quelli presenti nei propri archivi. A quel punto, se i dati non corrispondono il cliente verrà avvisato ed eventualmente correggere gli errori. Tuttavia, si potrà procedere al pagamento anche in caso di anomalie ma in quel caso la banca non sarà investita da alcuna responsabilità.

SEGUI TERMOMETRO POLITICO SU FACEBOOK TWITTER INSTAGRAM

Hai suggerimenti o correzioni da proporre? Scrivici a redazione@termometropolitico.it

Per commentare su questo argomento clicca qui!

L'autore: Guglielmo Sano

Nato nel 1989 a Palermo, si laurea in Filosofia della conoscenza e della comunicazione per poi proseguire i suoi studi in Scienze filosofiche a Bologna. Giornalista pubblicista dal 2018 (Odg Sicilia), si occupa principalmente di politica e attualità
Tutti gli articoli di Guglielmo Sano →