Quanto in realtà sta guadagnando il PDL nei sondaggi? Almeno 1% in meno.
In base a questi numeri così ricavati, abbiamo riconteggiato il numero di voti totali in Italia, il totale di voti per il PDL le relative percentuali del partito, secondo i 4 scarti (medio, minimo, massimo e mediato su tutti e 3)
VARIAZIONE PERCENTUALE PDL | |||||
EUR09 |
Peso medio | Peso min | Peso max | Peso ricalibrato | |
Totale Elettori 2009 19 Regioni | 30508323 | 30949404,51 | 31342421,29 | 30815069,54 | 31070846,13 |
Totale Voti 2009 PDL 19 Regioni | 10770720 | 11211801,51 | 11604818,29 | 11077466,54 | 11333243,13 |
Perc. PDL 2009 19 Regioni | 35,26 | 36,23 | 37,03 | 35,95 | 36,48 |
[ad]Otteniamo perciò dei valori molto diversi dal dato delle Europee 2009. Se infatti applichiamo lo scarto di voto medio su tutte le regioni meridionali, arriviamo ad una percentuale del 36,23%. Questo valore si deve pertanto leggere nel seguente modo: se in Sicilia e Sardegna vi fosse stato uno scarto di voti al PDL della stessa dimensione media su tutte le altre regioni meridionali (Molise, Puglia, Campania, Basilicata e Calabria), allora il PDL a livello nazionale non avrebbe preso il 35,26%, ma il 36,23%, aumentando di quasi un punto il proprio consenso.
Con lo scarto minimo, quello registrato in Molise, il PDL avrebbe preso il 37,3% dei voti nazionali; con lo scarto massimo, registrato in Calabria, avrebbe preso il 35,95%. Mediando su tutti questi tre percentuali, il PDL avrebbe preso il 36,48%.
Poiché al momento la percentuale media su tutti i sondaggi sinora pubblicati è pari al 38,8% (con Digis che fa alzare nettamente la media), allora possiamo avere un quadro più chiaro su quale sia l’effettivo incremento di voti rispetto al PDL.
EUR09 | Peso medio | Peso min | Peso max | Peso ricalibrato | |
Perc. PDL 2009 19 Regioni | 35,26 | 36,23 | 37,03 | 35,95 | 36,48 |
Incremento PDL | 3,54 | 2,57 | 1,77 | 2,85 | 2,32 |
Invece di un 3,5% di incremento medio riferito al dato delle Europee 2009, si ottiene un minimo incremento di 1,77% sino ad un massimo di 2,85%, con un incremento medio pari a 2,32%.
(per continuare la lettura cliccare su “4”)