Il (non) senso dei tacchi a spillo per Gasparri

Pubblicato il 28 Agosto 2013 alle 20:49 Autore: Gabriele Maestri
maturità gasparri seconda prova prima vanessa e greta

“La scarpa è lo specchio dell’anima”. Si ignora se Alberto Savinio (scrittore e artista del secolo scorso, fratello di Giorgio De Chirico) rientri tra le letture di Maurizio Gasparri.

Ciò nonostante, oggi l’esponente Pdl – sollecitato da Klaus Davi durante KlausCondicio – non si è sottratto a un’analisi del rapporto che con la politica hanno il botox e – in tema di calzature – i tacchi a spillo.

Letta può stare tranquillo (almeno per ora): non si tratta di dichiarazioni che possono mettere a rischio la tenuta della maggioranza, ma certamente danno conto di una nuova, inattesa competenza dell’attuale vicepresidente del Senato (ed ex ministro delle Comunicazioni) assieme alla passione per le barzellette e per la musica (soprattutto quella di Lucio Battisti).

Dopo alcune domande sulla legge Severino, Berlusconi e il ritorno a Forza Italia, Gasparri accoglie con perplessità la domanda “Qual è il rapporto tra botox e politica?” che Davi piazza lì, con molta nonchalance; tempo qualche secondo, però, e la risposta arriva, chiaramente incentrata sul Pdl e sul suo leader, come se fosse stato un attacco da respingere, anche con un po’ di retorica. 

gasparri pdl manifestazione solidarieta berlusconi

”Berlusconi e’ riuscito a fare politica basando sempre la sua azione sul consenso, non certo su artifizi – annuncia con risolutezza il vicepresidente di Palazzo Madama, dopo essersi sincerato del significato del termine “botox” -. Non siamo un partito del botox, siamo un partito del consenso. Contano i messaggi e i contenuti, il botox è l’apparenza, che pure ha la sua importanza, non c’è dubbio”.

Fatto trenta, Gasparri deve aver pensato che si poteva fare anche trentuno, così non ha respinto nemmeno la domanda successiva “E come vede i tacchi a spillo in politica?” Qui, addirittura, il senatore si prodiga in un’analisi estetico-pratica dei tacchi, sia pure per evidenziarne la loro sostanziale inidoneità alla politica, specie se militante e romana.

“Una dose di tacchi a spillo in politica c’è sempre stata” sentenzia Gasparri, non senza premettere un’osservazione leggermente preoccupata, “purché non prevalgano o diventino la divisa obbligatoria” (e non è chiaro se oggetto del timore sia il doverli indossare o una possibile calata rosa in politica). Anche qui, sembra d’obbligo un passaggio tra la politica targata Pdl: il senatore rivendica come il suo partito abbia “valorizzato molto la componente femminile” (cene “eleganti” incluse?) e Berlusconi abbia saputo “lanciare vari talenti come la Gelmini e la Carfagna”.

Il meglio, però, deve ancora venire: il piatto forte è la risposta al dilemma proposto da Davi tra stiletto e ballerine. La convinzione di Gasparri, qui, è quasi granitica: “Preferisco in politica le donne con le scarpe basse perché in politica bisogna camminare molto tra la gente”. Non pago di esprimere la sua tesi, la sostiene con argomenti pratici: “Soprattutto a Roma, ci sono un sacco di sampietrini e con un tacco troppo alto è pericoloso girare. Un tacco alto o si spezza o si infila tra un sampietrino e l’altro e poi si blocca”.

(Per proseguire la lettura cliccate su “2″)

L'autore: Gabriele Maestri

Gabriele Maestri (1983), laureato in Giurisprudenza, è giornalista pubblicista e collabora con varie testate occupandosi di cronaca, politica e musica. Dottore di ricerca in Teoria dello Stato e Istituzioni politiche comparate presso l’Università di Roma La Sapienza e di nuovo dottorando in Scienze politiche - Studi di genere all'Università di Roma Tre (dove è stato assegnista di ricerca in Diritto pubblico comparato). E' inoltre collaboratore della cattedra di Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Parma, dove si occupa di diritto della radiotelevisione, educazione alla cittadinanza, bioetica e diritto dei partiti, con particolare riguardo ai loro emblemi. Ha scritto i libri "I simboli della discordia. Normativa e decisioni sui contrassegni dei partiti" (Giuffrè, 2012), "Per un pugno di simboli. Storie e mattane di una democrazia andata a male" (prefazione di Filippo Ceccarelli, Aracne, 2014) e, con Alberto Bertoli, "Come un uomo" (Infinito edizioni, 2015). Cura il sito www.isimbolidelladiscordia.it; collabora con TP dal 2013.
Tutti gli articoli di Gabriele Maestri →