Sondaggi politici TP: italiani sostengono missione umanitaria Flotilla

Pubblicato il 5 Settembre 2025 alle 10:40 Autore: Alessandro Faggiano
Sondaggi politici elettorali TP 5 settembre 2025 - flotilla Sumud

Sondaggi politici TP: italiani sostengono missione umanitaria Flotilla

Bentornati, dopo la pausa estiva, con i consueti sondaggi settimanali di Termometro Politico, in cui parliamo delle principali notizie di attualità politica nazionale e internazionale. Oltre alle intenzioni di voto, focus sulla Flotilla, che naviga verso Gaza. Poi, spazio all’impatto e al peso della Cina nel mondo (per presente e futuro), la flat tax per milionari stranieri e, infine, il rapporto tra i sessi e una possibile “guerra tra i sessi”. Cominciamo.

Sondaggi politici TP, la maggioranza degli italiani approva la missione umanitaria della Flotilla

Cominciamo dalla traversata, appena cominciata, della Sumud Flotilla verso Gaza per portare aiuti umanitari alla popolazione civile palestinese. Per il 43,6% la Flotilla “è una luce di speranza, l’unico esempio di opposizione al genocidio di fronte all’indifferenza o alla complicità dei governi”. Anche per un altro 14,7% c’è sostegno “finché continua ad essere una missione umanitaria, non politica né di appoggio ad Hamas”.

Dall’altro lato, con percentuali simili, il 18,9% afferma di “No, si tratta di provocazioni da parte di fazioni radicali di sinistra che non contribuiscono a una soluzione pacifica della guerra”. E ancora, in modo leggermente più radicale, il 18,6% sostiene che quella della Flotilla “è l’ennesima iniziativa di propaganda anti-israeliana, che alimenta fake news e spesso anche l’antisemitismo”.

Nel complesso, la maggioranza degli italiani sostiene la missione della Flotilla, ma c’è oltre il 37% del campione che la considera negativamente.

Sondaggi politici elettorali TP 5 settembre 2025 - flotilla Sumud
Sondaggi politici elettorali TP 5 settembre 2025 – flotilla Sumud

Il peso della Cina nel mondo aumenterà, ma c’è divisione su quanto questo sia positivo

Rimanendo sulla politica internazionale, ci ricolleghiamo allo straordinario atto di forza mostrato dalla Cina in occasione degli 80 anni dalla fine della guerra e della resa del Giappone, con una parata militare storica che ha visto la partecipazione di molti leader mondiali, tra cui Putin e Kim. Abbiamo chiesto, quindi, se la Cina influenzerà sempre più il destino e le scelte dei Paesi del mondo. La sensazione è che sì, il suo impatto crescerà. E se per il 33,1% “è positivo, il mondo diventa sempre più multipolare”, per un altro 32,9% la risposta è “Sì, e trovo sia qualcosa di negativo”. Spaccatura netta, quindi.

Dall’altro lato, per il 15,3% “No, per fortuna rimarremo saldamente nella sfera occidentale”. E ancora, con la risposta meno frequente del set (10,2%), “No, purtroppo rimarremo vassalli del sistema occidentale”.

Sondaggi politici elettorali TP 5 settembre 2025 - il peso della Cina
Sondaggi politici elettorali TP 5 settembre 2025 – il peso della Cina

È giusta la flat tax per milionari stranieri che fissano la residenza in Italia?

E tornando ora alle dinamiche interne, parliamo della flat tax per milionari che vogliono trasferire la propria residenza in Italia. Una tassa fissa di 200.000 euro che, da un lato, attrae i paperoni, ma dall’altro alimenta il dibattito sulla proporzionalità del sistema fiscale. In linea di massima, c’è un certo dissenso attorno alla misura. La risposta più gettonata, scelta dal 36,4%, è che “è immorale dare sgravi fiscali a milionari stranieri mentre i lavoratori italiani sono oppressi dal fisco”. Per un altro 20% “è inutile, si tratta di persone che poi tengono aziende e proprietà all’estero e non investono in Italia”.

Tra coloro che sostengono la flat tax “mini” per milionari, il 14% ritiene che Sì, si tratta di un’ottima mossa per attirare imprenditori e potenziali investitori”. E per un altro 25,5% (la seconda risposta più frequente del set) “è utile, anche se non può essere l’unico strumento di attrazione degli investimenti stranieri”.

Tirando le somme, il 56,4% boccia la flat tax per milionari, mentre viene promossa dal 39,5% del campione.

Sondaggi politici elettorali TP 5 settembre 2025 - flat tax per milionari
Sondaggi politici elettorali TP 5 settembre 2025 – flat tax per milionari

C’è una guerra tra i sessi in corso?

Prima di passare alle intenzioni di voto, chiudiamo con un domanda relativa ai recenti casi, che hanno fatto molto scalpore, del gruppo “Mia Moglie” su Facebook e il forum “Phica”, entrambi usati per scambiare foto di donne (pubbliche o meno) senza consenso. Un dibattito molto forte che genera anche tante contrapposizioni. Abbiamo chiesto se in questo periodo esiste una guerra tra i sessi nella cultura occidentale.

Le risposte sono interessanti, in quanto per il 22,7% “Sì, il femminismo e alcune correnti politiche vogliono mettere sul banco di accusa gli uomini e indebolire il loro ruolo, avvelenando il confronto tra i sessi”. Per una percentuale identica, è altrettanto vero che esiste ma per la ragione opposta: “Sì, molti uomini temono l’uguaglianza tra i sessi e il crescente ruolo della donna e cercano di ostacolarli in ogni modo”.

La risposta leggermente più gettonata, al 28,7%, è quella che ritiene che “No, non c’è ancora un pieno equilibrio tra i sessi, ma non c’è alcuna guerra in atto”.

Infine, per un 21,2% si tratta di “polemiche social, nella vita di tutti i giorni uomini e donne condividono sempre più spazi senza tanti problemi”.

Si evincono delle posizioni fortemente eterogenee e nessuna che spicca particolarmente sulle altre. Segno che il dibattito esiste ed è più che mai attuale.

Sondaggi politici elettorali TP 5 settembre 2025 - guerra tra sessi
Sondaggi politici elettorali TP 5 settembre 2025 – guerra tra sessi

Sondaggi politici elettorali TP, intenzioni di voto 5 settembre 2025 e fiducia in Giorgia Meloni. Grande balzo di FdI

E chiudiamo, come sempre, con intenzioni di voto e fiducia nella premier. Rispetto alla nostra ultima rilevazione, FdI rimbalza in maniera davvero rilevante, facendo registrare mezzo punto in più passando dal 28,8 al 29,3%. Stessa percentuale persa dal PD, che arretra dal 22,3 al 21,8%. Bene invece il M5S, che risale fino al 12,6%. Poi, tutto invariato nelle retrovie.

Sondaggi politici elettorali TP, intenzioni di voto 5 settembre 2025
Sondaggi politici elettorali TP, intenzioni di voto 5 settembre 2025

Chiudendo con la fiducia nella premier, i dati non migliorano e il livello di fiducia rimane ampiamente al di sotto del 40%, precisamente al 36,3%. Il dato aggregato di chi non ha fiducia nella leader di Fratelli d’Italia è al 63,3%.

Sondaggi politici elettorali TP 5 settembre 2025 - fiducia in Giorgia Meloni
Sondaggi politici elettorali TP 5 settembre 2025 – fiducia in Giorgia Meloni

Nota metodologica: sondaggio realizzato con metodo CAWI, 3.200 interviste raccolte tra il 2 e il 4 settembre 2025

SEGUI TERMOMETRO POLITICO SU FACEBOOK TWITTER INSTAGRAM

Hai suggerimenti o correzioni da proporre? Scrivici a redazione@termometropolitico.it

L'autore: Alessandro Faggiano

Caporedattore di Termometro Sportivo e Termometro Quotidiano. Analista politico e politologo. Laureato in Relazioni Internazionali presso l'Università degli studi di Salerno e con un master in analisi politica conseguito presso l'Universidad Complutense de Madrid (UCM).
Tutti gli articoli di Alessandro Faggiano →