Come Uri Poliavich ha ridefinito la gamification: dall’intrattenimento al coinvolgimento

Pubblicato il 25 Settembre 2025 alle 16:18 Autore: Gennaro Fortunato
mobile gaming

Per Uri Poliavich, fondatore e CEO di Soft2Bet, la gamification riguarda principalmente l’attenzione e il coinvolgimento. Il suo obiettivo è creare prodotti che gli utenti scelgano volontariamente, preferendoli a molte altre piattaforme digitali. Questo pensiero ha costituito la base del sistema di gamification di Soft2Bet, MEGA (Motivational Engineering Gaming Application), che aiuta a fidelizzare i giocatori più a lungo, aumenta l’interesse e rende l’esperienza di gioco davvero significativa.

MEGA riflette la visione di Uri Poliavich per il futuro del settore. Egli parla di personalizzazione, coinvolgimento emotivo e adattamento culturale come elementi chiave di un prodotto forte. Per capire come è nato MEGA e perché funziona, vale la pena esaminare l’approccio di Poliavich al suo impegno nella creazione di soluzioni attente ai dettagli, alle persone e alla qualità dell’interazione.

Il principio del giocatore al primo posto

Uri Poliavich guarda al settore dell’iGaming in modo diverso da molti altri. La sua attenzione non è rivolta alle quote o ai bonus, ma alla risorsa più preziosa dell’uomo moderno: il tempo. Parla dell’importanza di prestare attenzione a quei momenti in cui l’utente sceglie di rimanere nel prodotto, di trascorrervi un minuto in più, di aprire un’altra schermata.

Questa mentalità è diventata la base della piattaforma di gamification MEGA di Soft2Bet, che non è nata da una necessità di marketing, ma dalla visione di Uri Poliavich di ciò che dovrebbe essere un prodotto digitale: personalizzato, ricco di emozioni e reale. Egli sottolinea:

“Stiamo triplicando il tempo trascorso davanti allo schermo. Siamo in competizione con Instagram e YouTube. Ed è MEGA a farlo”.

Questa attenzione al coinvolgimento è direttamente collegata alla sua storia personale. L’infanzia trascorsa nell’Ucraina sovietica e post-sovietica gli ha insegnato la disciplina, la perseveranza e la capacità di vedere opportunità dove altri non le vedevano. Nel mondo degli affari applica lo stesso atteggiamento: ogni sfida è un punto di crescita e ogni limite è un motivo per andare avanti.

In un’intervista con LDN nella primavera del 2025, ha spiegato che è il desiderio di crescere, la sete interiore di sviluppo, non le circostanze esterne, a diventare la vera fonte di energia. Questo approccio lo ha plasmato come imprenditore: con un’attenzione al miglioramento continuo, alla cura dei dettagli e alla convinzione che il valore si crea attraverso lo sforzo.

MEGA non è solo una tecnologia. È l’espressione di una visione del mondo. È un prodotto scelto consapevolmente perché costruito intorno all’interesse, alla convenienza e al coinvolgimento profondo. Questa mentalità è al centro del modo in cui Uri Poliavich sta costruendo Soft2Bet.

Cosa pensa Uri Poliavich del comportamento dei giocatori

Uri Poliavich definisce la strategia di prodotto di Soft2Bet basandosi sulla comprensione degli esseri umani, non solo sulla meccanica. Ritiene importante che il settore dell’iGaming non attiri l’attenzione con promozioni momentanee, ma crei un’esperienza che invoglia a tornare. Invece di bonus che incentivano una decisione rapida, preferisce scenari che coinvolgono attraverso l’interesse, la libertà di scelta e la storia.

La piattaforma MEGA è diventata proprio un prodotto di questo tipo. È costruita attorno alle emozioni, alla passione e al desiderio di esplorare. Secondo Uri Poliavich, l’attenzione non è sui meccanismi della ricompensa, ma sul divertimento durante il processo:

“MEGA è intrattenimento. È questo che cercano le autorità di regolamentazione”.

All’interno del team Soft2Bet, incoraggia il pensiero fuori dagli schemi e lo sviluppo costante. In un’intervista della primavera del 2025, ha sottolineato che le nuove idee sono importanti, ma ancora più importante è la capacità di implementarle in soluzioni concrete. Motiva i team a cercare nuovi approcci, a provare e migliorare, anche se il percorso per arrivarci non è facile.

Questo approccio forma una filosofia di prodotto speciale in cui sono importanti:

  • Coinvolgimento emotivo: il giocatore prova interesse e divertimento, non pressione.
  • Narratività: l’esperienza di gioco si sviluppa attraverso storie e scenari riconoscibili.
  • Percorso personalizzato: ogni utente decide il ritmo e il formato dell’interazione.
  • Struttura aperta invece che lineare: offre un ambiente che può essere esplorato liberamente.
  • Rispetto reale per l’utente: il prodotto non viene imposto, ma crea un ambiente in cui si ha voglia di rimanere.

Le metriche non sono la motivazione di Uri Poliavich. Al contrario, egli si impegna a creare prodotti che le persone scelgono realmente. È così che, sotto la sua guida, MEGA è emersa come un ambiente in cui le persone tornano non per inerzia, ma per desiderio.

Il successo globale inizia con la rilevanza locale

La filosofia di prodotto di Uri Poliavich si basa su una regola importante: l’utente si aspetta che il prodotto comprenda il suo contesto. Pertanto, il compito del team è quello di adattarsi all’ambiente culturale, parlare al pubblico nella sua lingua e considerare ciò che è veramente importante in un determinato paese o regione.

Questo approccio ha costituito la base della strategia di espansione di MEGA. Per Soft2Bet, la localizzazione non è solo tradurre o cambiare un banner. È un lavoro sistematico con temi, abitudini e codici culturali che creano un effetto di riconoscimento e fiducia. Internamente, l’azienda monitora attivamente i cambiamenti nelle preferenze degli utenti, le tendenze del mercato e i modelli tecnologici, ha affermato Uri Poliavich in una recente intervista. Il suo team cerca opportunità di integrazione con gli ecosistemi locali e di formazione di partnership basate sulla comprensione della rilevanza.

Questo approccio prevede diversi passaggi chiave:

  1. Esplorazione dei modelli culturali: il prodotto è realizzato tenendo conto delle abitudini locali, dalle interfacce ai temi e alle storie.
  2. Attenzione alla percezione personalizzata: l’esperienza dell’utente è modellata da ciò che è intuitivamente ed emotivamente significativo per lui.
  3. Architettura flessibile del prodotto: dal design visivo alla logica comportamentale, la piattaforma è progettata per adattarsi facilmente alle specifiche esigenze del mercato.
  4. Collaborazione con partner locali: il team ricerca e sviluppa partnership con chi comprende le sfumature della regione e rafforza il prodotto con la propria esperienza.
  5. Essere all’avanguardia delle tendenze: le soluzioni non sono create per rispondere alla domanda di ieri, ma per contribuire all’esperienza di domani.

È così che nasce un prodotto che non funziona “allo stesso modo ovunque”, ma in modo profondo e specifico per ogni mercato. Per Uri Poliavich, questa è la strada per una crescita internazionale sostenibile. MEGA ha esemplificato questo approccio con una piattaforma che può essere globale e allo stesso tempo veramente locale.

Cosa ci dice MEGA sulla leadership

MEGA non è un semplice prodotto. È il riflesso dell’approccio alla leadership di Uri Poliavich. Il suo stile è dinamico, rapido nel prendere decisioni, incentrato sull’uomo e strategico. Pensa a lungo termine e dà importanza al design emotivo, e ogni nuova soluzione parte da una semplice domanda: “Di cosa hanno bisogno le persone?”

L’approccio di Uri Poliavich ispira i team ad agire rapidamente, pensare in modo flessibile e costruire il prodotto non come un imbuto lineare, ma come un sistema vivente con feedback. Incoraggia la sperimentazione, si fida dell’intuizione degli specialisti e permette loro di evolversi al ritmo dell’azienda stessa. È in questa cultura che MEGA è emersa come una piattaforma nata dalle idee ma cresciuta attraverso il lavoro di squadra.

In una recente intervista, ha sottolineato che la flessibilità personale e la capacità di crescere sono molto più importanti nell’assunzione di personale rispetto a un set di competenze “perfetto”. Crede che l’ambiente giusto non sia solo una risorsa, ma anche una forza motrice. Ha espresso l’idea che si dovrebbero avere intorno persone che ti spingono ad andare avanti. In questo modo, possono crescere insieme.

Questi principi creano un’atmosfera in cui il team lavora sodo non per paura, ma per ispirazione. Per Uri Poliavich, la leadership non significa controllo, ma creare un ambiente in cui le idee migliori emergono, vengono testate e diventano parte del prodotto. MEGA ne è la prova: è nata dall’ambizione, ma è cresciuta in un ecosistema in cui tutti i soggetti coinvolti hanno spazio per contribuire.

Questo stile di leadership non crea solo risultati, ma una cultura in cui l’innovazione diventa logica e la crescita diventa lo stato naturale del team.

Conclusione

MEGA è una piattaforma che si basa su un’idea fondamentale: il rispetto per l’utente, l’attenzione al suo tempo e il desiderio di offrire qualcosa di più di uno scenario di gioco standard. Uri Poliavich l’ha creata come riflesso della sua filosofia, concentrandosi sul valore a lungo termine, sulla motivazione personale e sul coinvolgimento emotivo.

In una recente conversazione sulla leadership e l’innovazione, Uri Poliavich ha osservato che le vere innovazioni iniziano con un approccio mentale. Dove c’è uno scopo, chiarezza ed energia interna, il prodotto diventa un sistema vivente in grado di ispirare i team e fidelizzare il pubblico.

La storia di MEGA mostra come la visione del fondatore plasmi ogni decisione, dalla progettazione alla logica di interazione. La piattaforma crea uno spazio in cui il coinvolgimento è organico e la crescita è una naturale estensione dell’interesse degli utenti.

Per gli imprenditori e i team di prodotto, questa è una conclusione importante: il successo sostenibile inizia con una mentalità. Quando la strategia nasce dalle convinzioni, ogni azione costruisce fiducia e crea un prodotto a cui si desidera tornare.