Sondaggi elettorali Swg, FdI cresce ancora, al 30,8%
Ma per gli italiani l’economia è in peggioramento
Gli italiani non sono soddisfatti di come va il Paese, ma non sembrano esserci conseguenze politiche di queste preoccupazioni, che al massimo si riflettono nell’astensionismo. Secondo gli ultimi sondaggi elettorali di Swg, infatti, il partito di maggioranza relativa, Fratelli d’Italia, cresce ancora, arrivando al 30,8%, tre decimali in più di settimana scorsa, mentre Forza Italia è stabile all’8%. La Lega scende, ma dello 0,2%, ed è all’8,8%.
All’opposizione sono in calo sia il Pd, -0,2%, che il Movimento 5 Stelle, -0,1%, che scendono al 21,9% e al 13,6%. Crescono invece Verdi e Sinistra, che arrivano al 6,8% guadagnando lo 0,3% in una settimana.
Al centro perdono un decimale sia Azione, al 3%, che +Europa, all’1,8%, mentre Italia Viva rimane stabile, al 2,2% e i partiti più piccoli, insieme, sono al 3,1%, un decimale in più di prima.
Sondaggi elettorali Swg, per il 51% l’economia è in peggioramento
Però, come si diceva, il fatto che il consenso per la maggioranza rimanga forte non significa che gli italiani siano soddisfatti: secondo gli stessi sondaggi elettorali di Swg per il 51% l’economia è in peggioramento, per il 26% molto in peggioramento. È un’opinione che accomuna il 70% di quanti votano centrosinistra, ma anche il 27% di coloro che sono di centrodestra.
Per il 26% è stabile, in realtà, e solo per il 18% è in miglioramento, anche tra chi vota centrodestra questa opzione non va oltre il 26%.
Ben il 35% degli italiani è molto preoccupato, si arriva al 75% includendo coloro che lo sono abbastanza. Il 45% ha timore dell’alta inflazione, mentre per il 42% della crescita debole o della recessione. Un po’ meno, il 34% sono oggi preoccupati dalla disoccupazione o dal debito, il 33%.
Questi sondaggi elettorali di Swg sono stati realizzati tra il 1 e il 3 ottobre con metodo Cawi su 800 soggetti, mentre le intenzioni di voto dall’1 al 6 ottobre con metodo Cati-Cami-Cawi su 1.200 persone.