Sondaggi elettorali Tecné, continua la crisi del Pd
In salita la popolarità di Meloni, ma il centrodestra scende
Non è una novità, è già accaduto altre volte, mentre i partiti di una coalizione sono in discesa il Presidente del Consiglio guadagna popolarità, o viceversa. Succede anche ora, secondo i sondaggi elettorali di Tecné. La maggioranza è in leggera discesa, dello 0,2%, mentre il gradimento di Meloni sale.
Nello specifico in realtà nell’ultimo mese Fratelli d’Italia ha guadagnato un decimale, andando al 29,8%, ma sempre un decimale viene perso dalla Lega, che scende all’8,3%, mentre Forza Italia arretra di uno 0,2% all’11,3%.
Nell’opposizione ad approfittare di questo calo della maggioranza non è, però, il Pd, che rispetto ad aprile scende di ben mezzo punto al 21,6%, bensì in parte il Movimento 5 Stelle, che guadagna lo 0,4% e va al 12%. Su anche Verdi e Sinistra, di due decimali, che è tornato al 6%, e Azione, che in un mese ha guadagnato anch’essa lo 0,4% e si è portata al 3,4%. Segno meno, almeno nel confronto mensile, per Italia Viva e +Europa, rispettivamente al 2% e all’1,7%.
Sono stabili al 3,9% i partiti sotto l’1%.
Sondaggi elettorali Tecné, Schlein meno popolare di Conte
Secondo questi stessi sondaggi elettorali di Tecné, si diceva, Meloni aumenta la sua popolarità nell’ultimo mese, sale dal 46,1% al 46,3%, seguita da Antonio Tajani, anch’esso in crescita, di due decimali, al 39,6%. Al terzo posto c’è Giuseppe Conte, che aumentando dello 0,3% e arrivando al 30,4%, supera Elly Schlein, che in un mese arretra di ben 0,7%, al 29,5%.
Rimane comunque davanti a Salvini, al 26,6%, lo 0,1% in meno rispetto ad aprile. Sono poi molto vicini Bonino e Calenda, al 19,8% e al 19,7%, a causa di un arretramento mensile dello 0,4% della leader di +Europa e di un aumento di ben lo 0,6% di quello di Azione. Tra gli ultimi Bonelli e Fratojanni, di fatto stabili al 16% e al 15,8% e Renzi, in brusca ulteriore discesa di mezzo punto al 13,8%.
L’esecutivo in generale è in recupero, da aprile ha guadagnato lo 0,4% e si è ritrovata a un gradimento del 42,4%, e ha incassato la netta diminuzione della percentuale di quanti danno invece un voto insufficiente, cioè il 49,8%, mezzo punto in meno rispetto a un mese fa.