Sondaggi elettorali Swg, il centrodestra cresce ancora
Al referendum affluenza non oltre il 36%
Prosegue quella che appare sempre più come un’anomalia politica: il centrodestra al governo continua ad avere percentuali superiori a quelle delle elezioni del 2022 e vicino al 50% e, anzi, secondo gli ultimi sondaggi elettorali Swg, cresce ancora.
L’incremento, del 0,4%, è l’esito di un aumento di tre decimali di Fratelli d’Italia, ora al 30,4%, che si accompagna alla salita di Forza Italia, che guadagna uno 0,1% e arrivando all’8,5% si avvicina alla Lega, stabile all’8,6%. Fermo è anche Noi Moderati, all’1%.
All’opposizione sono in leggero calo sia il Pd che il Movimento 5 Stelle, arretrano rispettivamente dello 0,1% e dello 0,2% al 22,4% e al 12%, mentre Verdi e Sinistra, invece, un decimale lo recuperano, salendo al 6,5%. Al centro Azione è stabile al 3,5%, mentre Italia Viva cresce dal 2,8% al 2,9% e +Europa scende dello 0,1% all’1,6%. Giù anche le liste inferiori all’1%, che perdono lo 0,2% e sono al 2,6%.
Sondaggi elettorali Swg, per il 67% è scorretto fare appello all’astensione al referendum
Si comincia a parlare un po’ di più del referendum dell’8 e 9 giugno. Ma, secondo i sondaggi elettorali di Swg, il quorum non sarà raggiunto, la stima è di un’affluenza del 32-36%, del resto a essere informato del fatto che ci saranno dei referendum è solo il 54%.
Tra chi ha intenzione di andare a votare c’è una netta maggioranza per il sì, soprattutto per il quesito sul licenziamento per giusta causa, dove dovrebbe arrivare al 77%, mentre scende al 56% per il quesito sulla cittadinanza.
In generale a fronte di una prevalenza di non elettori c’è una maggioranza di italiani che condanna gli appelli al non voto. Secondo questi sondaggi elettorali di Swg per i due terzi è scorretto, mentre solo per il 33% si tratta di una scelta politica e legittima. Tra chi vota centrodestra, schierato, appunto, per l’astensione, si raggiunge però il 53%.
Questi sondaggi elettorali di Swg sono stati realizzati tra il 7 e il 12 maggio con metodo Cati-Cami-Cawi su 1.200 soggetti