Nuove accise benzina e diesel: come cambia il prezzo? Cifre
Nuove accise benzina e diesel: come cambia il prezzo? Cifre
Nuove accise benzina e diesel: allineamento tra i prezzi dei due carburanti. Come le modifiche alla normativa in vigore dal 14 maggio influenzeranno i prezzi? Quali ripercussioni sui consumatori nel breve e nel lungo termine? Uno sguardo veloce a cosa cambia per gli automobilisti.
Rottamazione tributi locali: diventa perenne? Cosa cambierà
Verso l’allineamento dei prezzi per i due carburanti
Nuove accise benzina e diesel: cambia il peso delle tasse, appunto le accise, sui due tipi di carburante. Una modifica che andrà a impattare sul costo finale, insomma il prezzo alla pompa dell’uno e dell’altro, con l’obiettivo di uniformarli. In pratica, un allineamento che progressivamente da adesso al 2030 porterà benzina e diesel a essere tassati allo stesso modo. Il valore finale a quel punto dovrebbe essere di 672,50 euro ogni mille litri. In pratica, nei prossimi 5 anni si ridurrà l’attuale sbilanciamento nella tassazione dei carburanti.
Dislivello attualmente a favore del diesel: un incentivo “insensato” considerando la sua natura particolarmente inquinante sostiene l’Unione Europea che negli ultimi mesi sta invitando i singoli paesi a prendere provvedimenti. Con apposito decreto pubblicato il 14 maggio è prevista una riduzione dell’accisa sulla benzina pari a 1,5 centesimi di euro per litro. Dunque, il peso delle imposte per quest’ultima passa da circa 728,40 a 713,40 euro per mille litri. L’accisa sul diesel, invece, aumenterà di 1,5 centesimi salendo da circa 617,40 a 632,40 euro.
Nuove accise benzina e diesel: come cambia il prezzo?
Nuove accise benzina e diesel: come cambia il prezzo? Attualmente il costo medio della benzina al distributore (self service) è di 1,702 euro al litro, per quanto riguarda il diesel di 1,586 euro al litro. Ora, considerando le modifiche alla normativa è possibile prevedere una certa stabilità nei prezzi della benzina (al massimo si noteranno delle lievi oscillazioni, sia al rialzo che al ribasso).
Diverso il discorso per il diesel: con tutta probabilità si noterà un aumento di circa 2 euro per un pieno di autovettura utilitaria. Secondo le associazioni dei consumatori chi guida un’auto alimentata a diesel dovrebbe spendere in media tra i 15 e i 25 euro in più all’anno a seguito dell’intervento sulle accise.
SEGUI TERMOMETRO POLITICO SU FACEBOOK E TWITTER
Hai suggerimenti o correzioni da proporre? Scrivici a redazione@termometropolitico.it