Rottamazione tributi locali: diventa perenne? Cosa cambierà
Rottamazione tributi locali: diventa perenne? Cosa cambierà
Rottamazione tributi locali: novità interessanti in arrivo per i contribuenti con il decreto tributi approvato a inizio maggio. Uno sguardo veloce su rottamazione “perenne” e sistema premiale per chi paga con accredito diretto su conto corrente.
Rottamazione tributi locali: diventa perenne? Cosa cambierà
Rottamazione tributi locali: novità interessanti in arrivo con il decreto tributi locali che ha incassato il prima via libera nel corso del CdM del 9 maggio 2025. Uno dei passi più interessanti del testo di certo la possibilità per gli enti territoriali di adottare autonomamente misure di definizione agevolata dei tributi. Fino ad oggi tale possibilità è sempre stata fortemente limitata dalla normativa nazionale.
Entrando nello specifico comuni e Città metropolitane potranno prevedere piani di definizione agevolata (in pratica, eliminando sanzioni e interessi) per tributi come IMU, Tari, rette scolastiche e canone unico. Tra l’altro, tale tipologia di rottamazione si potrà definire “perenne”. Infatti, gli enti locali potranno attivare sanatorie in qualsiasi momento, senza limiti temporali e con discrezionalità rispetto alla modulazione di tempi e modalità di pagamento.
Come funziona il sistema premiale per chi paga regolarmente?
Rottamazione tributi locali: altro passo significativo del decreto, oltre alla rottamazione, l’introduzione di un sistema premiale per i contribuenti che scelgono di pagare con regolarità i tributi locali. In sostanza, sarà previsto uno sconto automatico per chi paga tramite addebito diretto su conto corrente. Riduzione del 5% sull’importo dovuto fino a un massimo di 1.000 euro per chi sceglie questa modalità di pagamento. In parallelo a un generale miglioramento della compliance fiscale, gli enti territoriali potranno avviare azioni esecutivo, come i pignoramenti, in tempi più rapidi. Nel dettaglio, sarà ridotto da 180 a 60 giorni il termine per avviare le procedure di riscossione forzata.
SEGUI TERMOMETRO POLITICO SU FACEBOOK E TWITTER
Hai suggerimenti o correzioni da proporre? Scrivici a redazione@termometropolitico.it