Bonus docenti settembre 2025: a chi spetta e quando arriva
Bonus docenti settembre 2025: a chi spetta e quando arriva
Bonus Docenti settembre 2025: anche per quest’anno gli insegnanti potranno contare sul contributo dedicato all’aggiornamento professionale. A chi spetta esattamente? Quando sarà erogato? Cosa si può comprare? Una panoramica veloce sulle informazioni fondamentali sul tema.
Bonus elettrodomestici 2025: di cosa si tratta? Requisiti e importo
Bonus docenti settembre 2025: a chi spetta e quando arriva?
Bonus docenti settembre 2025: di cosa si tratta? Dal 2015 in poi ogni anno gli insegnanti possono contare su un contributo da 500 euro destinato all’aggiornamento professionale. Nello specifico, la Carta del Docente viene assegnato automaticamente ai docenti di ruolo a tempo indeterminato delle scuole statali, sia a tempo pieno che parziale, e ai supplenti con contratto fino al 31 agosto così come ai docenti “in prova”, a quelli dichiarati inidonei al servizio per motivi di salute, a quelli che svolgono l’attività in scuole militari o all’estero.
L’importo viene erogato tramite la piattaforma web Carta del Docente previa autenticazione tramite Spid o Cie. La piattaforma di solito viene riattivata a inizio anno scolastico ma con tutta probabilità, come l’anno scorso, la somma non sarà utilizzabile prima di ottobre (per lo stanziamento necessaria la pubblicazione di un apposito decreto attuativo).
Per cosa si può utilizzare il bonus?
Bonus docenti settembre 2025: una volta che la somma sarà rendicontata nella propria area riservata sul portale web dedicato alla Carte del Docente, gli insegnanti potranno produrre i voucher che permettono di utilizzare l’importo disponibile. Da ricordare a tal proposito che i buoni hanno validità biennale: in pratica, tempo due anni dall’erogazione per utilizzarli altrimenti si perdono definitivamente. Più nello specifico: quelli relativi all’anno scolastico 2023/2024 scadranno il 31 agosto 2025, quelli del 2024/2025 il 31 agosto 2026 e così via.
Cosa si può comprare con il bonus docenti? L’importo da 500 euro può essere speso esclusivamente per acquisti legati all’aggiornamento professionale. Per cui si può usare solo per l’acquisto (anche attraverso portali online) di:
- corsi di aggiornamento, master, lauree e corsi post-laurea presso enti accreditati dal Miur;
- libri, testi digitali, riviste, materiali didattici utili all’attività professionale;
- hardware e software necessari all’attività docente;
- biglietti per musei, mostre, eventi culturali e spettacoli dal vivo;
- rappresentazioni teatrali e cinematografiche;
- strumenti musicali.
SEGUI TERMOMETRO POLITICO SU FACEBOOK TWITTER INSTAGRAM
Hai suggerimenti o correzioni da proporre? Scrivici a redazione@termometropolitico.it