Concordato preventivo 2025: adesioni entro settembre. Quando?
Concordato preventivo 2025: adesioni entro settembre. Quando?
Concordato preventivo 2025: a fine mese scatta la scadenza per le adesioni. Come aderire? Entro quando? Quali i vantaggi garantiti ai contribuenti che scelgono questa sorta di accordo con il Fisco? Una panoramica delle informazioni fondamentali sull’argomento.
Scadenze fiscali settembre 2025: quali sono? Calendario completo
Concordato preventivo 2025: quali vantaggi garantisce?
Concordato preventivo 2025: di cosa si tratta? Il Concordato Preventivo Biennale, in breve, è un accordo tra Fisco e contribuente sulla tassazione che quest’ultimo si vedrà applicare per i due anni successivi. Possono accedere allo strumento tutti i soggetti ISA cui sono imposte Irpef, Ires o Irap. Sono esclusi però quei soggetti che hanno optato per il regime forfettario. Chiaramente la negoziazione porta a vedersi applicare una tassazione più bassa rispetto a quella che si allo scattare delle scadenze regolari. Per esempio, per chi ha punteggi ISA elevati, è previsto un regime di flat tax incrementale, con aliquote agevolate (dal 10% al 15%) applicate al reddito aggiuntivo, fino a un massimo di 85.000 euro.
Inoltre, chi aderisce può usufruire del ravvedimento speciale per sanare le irregolarità del periodo 2018-2023. In più, i nuovi aderenti potranno contare anche sull’applicazione della cosiddetta Ires premiale. In sostanza, si può ottenere la riduzione dell’aliquota dal 24% al 20% dell’imposta nel caso in cui gli utili vengono reinvestiti in assunzioni o nuovi beni strumentali.
Adesioni entro settembre. Quando la scadenza?
Concordato preventivo 2025: entro quando si può aderire? La scadenza per le adesioni è fissata al 30 settembre 2025. Entro questa data, è possibile presentare la proposta (anche con una semplice comunicazione cioè senza dover presentare l’intera dichiarazione) tramite il software fornito dall’Agenzia delle Entrate, che permette di simulare la proposta di base imponibile considerando tutti i dati più importanti come i redditi passati e i punteggi ISA.
SEGUI TERMOMETRO POLITICO SU FACEBOOK TWITTER INSTAGRAM
Hai suggerimenti o correzioni da proporre? Scrivici a redazione@termometropolitico.it