Manovra 2026: spazio a detassazione buoni pasto. Cosa cambia?

Manovra 2026: spazio a detassazione buoni pasto. Cosa cambia?
Manovra 2026: maggioranza di governo al lavoro sull’innalzamento della soglia di esenzione fiscale dei ticket. La Legge di Bilancio per il prossimo anno potrebbe includere anche altre importanti novità in materia di fringe benefit. Le ipotesi sul tavolo.
Manovra 2026: spazio a detassazione buoni pasto. Cosa cambia?
Manovra 2026: potrebbe includere delle importanti novità in materia di fringe benefit e, in particolare, sulla tassazione imposta ai buoni pasto. Cosa prevede la proposta che potrebbe trovare spazio nella prossima Legge di Bilancio? In breve, si valuta l’innalzamento del limite di detassazione per i buoni pasto elettronici da 8 a 10 euro al giorno. Attualmente i limiti di esenzione sono di 4 euro per i buoni pasto cartacei e di 8 euro per quelli elettronici. Grazie a questa modifica i lavoratori che possono contare su questa forma di welfare aziendale potrebbero contare su un vantaggio economico di circa 450-500 euro in più all’anno.
Manovra 2026: quali misure potrebbe contenere? I punti chiave
Potenziare il welfare aziendale per aumentare il potere d’acquisto
Manovra 2026: l’iniziativa si inserisce in una più ampia strategia volta ad aumentare il potere d’acquisto dei lavoratori attraverso il potenziamento del welfare aziendale. Dunque, in un quadro di detassazione dei cosiddetti fringe benefit, cioè i benefici che i datori di lavoro forniscono ai dipendenti oltre allo stipendio base. In tale direzione, la maggioranza studia anche altre misure oltre alla detassazione dei buoni pasto in vista della redazione della Legge di Bilancio per il prossimo anno:
- Aumento della soglia di esenzione dei fringe benefit da 750 a a 1.000 euro all’anno per tutti i dipendenti.
- Per i fringe benefit erogati a chi ha figli a carico la soglia di esenzione potrebbe arrivare a 2mila euro annui.
- Aumento delle soglie di esenzione per le trasferte aziendali fino a 131 euro per l’Italia e fino a 219 euro per l’estero.
SEGUI TERMOMETRO POLITICO SU FACEBOOK TWITTER INSTAGRAM
Hai suggerimenti o correzioni da proporre? Scrivici a redazione@termometropolitico.it