Sondaggi elettorali TP, Regionali Marche 2025: destra avanti, ma è testa a testa

Pubblicato il 12 Settembre 2025 alle 15:00 Autore: Alessandro Faggiano
sondaggi elettorali Marche 12 settembre 2025, intenzioni di voto regionali

Sondaggi elettorali TP, Regionali Marche 2025: destra avanti, ma è testa a testa

Con il voto di fine settembre si apre un autunno caldo sul fronte elettorale. Le Regionali nelle Marche si terranno domenica 28 settembre (seggi aperti dalle 7:00 alle 23:00) e lunedì 29 settembre (dalle 7:00 fino alle 15:00) e faranno da apripista ad altre competizioni regionali.

Come si vota per le elezioni regionali Marche 2025

Il sistema è proporzionale con soglia di sbarramento al 5% per le coalizioni (3% per le liste interne) e prevede un premio di maggioranza: almeno 19 seggi su 30 alla coalizione vincente se supera il 43% dei voti, 18 seggi se si ferma tra il 40% e il 43%. Non è ammesso il voto disgiunto: si può votare il candidato presidente, la lista collegata o esprimere fino a due preferenze (un uomo e una donna). La sfida si preannuncia serrata: da un lato Francesco Acquaroli, governatore uscente di Fratelli d’Italia; dall’altro Matteo Ricci, ex sindaco di Pesaro ed europarlamentare PD, sostenuto dal “campo largo”. I sondaggi raccontano di un equilibrio incerto: in primavera Acquaroli era avanti di cinque punti, ma in estate Ricci ha colmato il divario. Oggi, il nostro ultimo sondaggio mostra una sfida ancor più serrata.

Sondaggi elettorali TP, Regionali Marche 2025: centrodestra avanti di oltre tre punti su centrosinistra. DSP ago della bilancia?

A pochi giorni, ormai, dal voto regionale, i sondaggi mostrano una forbice relativamente piccola tra coalizione di centrodestra (che porta avanti il nome del presidente uscente Acquaroli) e quella di centrosinistra (con Matteo Ricci sostenuto dal campo largo). Tra i due, è il candidato conservatore ad avere il vantaggio, con il 49,7% del campione (ovviamente territoriale) che opterebbe per il presidente uscente. Ricci insegue a 3,4 punti di distanza e si ferma al 46,3%. Importante il dato di DSP, che raggiunge il 3% e che può essere, nel suo piccolo, ago della bilancia per una delle competizioni elettorali regionali più serrate di questo 2025.

Stando anche ad altre rilevazioni, sembra che almeno un avente diritto su due andrà certamente a votare, mentre un 12-13% deve ancora decidere. Fondamentale, quindi, la ricerca della mobilitazione (o smobilitazione) per questo rush finale di campagna.

sondaggi elettorali Marche 12 settembre 2025, intenzioni di voto regionali
sondaggi elettorali Marche 12 settembre 2025, intenzioni di voto regionali

SEGUI TERMOMETRO POLITICO SU FACEBOOK TWITTER INSTAGRAM

Hai suggerimenti o correzioni da proporre? Scrivici a redazione@termometropolitico.it

L'autore: Alessandro Faggiano

Caporedattore di Termometro Sportivo e Termometro Quotidiano. Analista politico e politologo. Laureato in Relazioni Internazionali presso l'Università degli studi di Salerno e con un master in analisi politica conseguito presso l'Universidad Complutense de Madrid (UCM).
Tutti gli articoli di Alessandro Faggiano →