Analisi del voto in Sicilia: oltre le percentuali

Pubblicato il 2 Novembre 2012 alle 20:19 Autore: Giuseppe Martelli
voto in sicilia

Dopo le recenti elezioni in Sicilia, come sempre accade in questi casi, il dibattito mediatico e politico si è concentrato sull’analisi dei numeri e del risultato. All’indomani dell’esito  elettorale una prima indicazione sui flussi elettorali è stata fornita dall’Istituto Cattaneo, che ha evidenziato la relazioni tra il successo di Grillo e i voti persi dal centro-sinistra. Aggiungiamo noi che l’astensione record ha penalizzato il centro-destra in maniera più consistente rispetto agli altri partiti tradizionali.

[ad]Partendo da queste considerazioni mettiamo a disposizione una brevissima analisi sui valori assoluti dell’ultima tornata elettorale abbandonando per un istante le percentuali. E’ ovvio che una lettura strettamente numerica del dato è riduttiva e non è nostra intenzione offrire alcuna interpretazione, cerchiamo piuttosto di definire i alcuni punti sui quali sarà utile concertare future analisi.

Ci serve in ogni caso partire da due dati certi:

-Il risultato siciliano ha dimostrato la permeabilità dell’elettorato meridionale al messaggio grillino aprendo nuovi scemati anche per le prossime elezioni politiche del 2013

-L’astensione è ormai un elemento determinante all’interno di ogni tornata elettorale e nel contesto italiano, caratterizzato da sempre da una grande partecipazione,  questo dato necessita di un maggiore approfondimento. Infatti se da un punto di vista numerico l’area del non voto è facilmente definibile, non si può dire altrettanto delle cause che la determinano specialmente in realtà “complicate” come quella siciliana.

voto in sicilia

Rispetto ai numeri occorre concentrarci in primo luogo sull’analisi dei due blocchi di centro-destra e di centro-sinistra.

Votanti 2008Votanti 2012Diff
30987262203683895043

 

Blocchi 2008VotiBlocchi 2012VotiDiff
Csx770.059Csx502.111-267.948
Cdx1.728.285Cdx944.647-783.638

 

I blocchi del 2012 sono stati “ri-aggregati” in base alla formazione del 2008 nonostante, come è noto, il centro-destra nell’ultima tornata elettorale si sia presentato diviso con l’Udc schierata addirittura a sostegno del candidato di centro-sinistra.

I numeri rivelano quindi l’impressionante aumento degli astenuti rispetto al 2008 e la netta perdita di consensi del blocco conservatore in Sicilia.

 

PartitiReg 2008PartitiReg 2012Diff
PD505.420PD257.274PD-248.146
PDL900.149PDL247.351PDL-453.463
Sinistra Arc131.213MP (Croc lista)118.346UDC-128.999
Idv49.726Udc207.827IDV18.012
Fino. Pres83.700Mus Pres107.397MPA188.681
Lomb. Pres119.892Mpa182.737SINISTRA72.460
Udc336.826Grande Sud115.444
Mpa371.418Fli83.891
Idv67.738
Sinistra58.753

Osservando nello specifico i risultati delle vare i liste notiamo come la perdita in termini di voti caratterizzi l’intero schieramento partitico con un sostanziale dimezzamento dei consensi di tutte le lista tranne l’Idv di Di Pietro, che nel 2012 ottiene 18000 voti in più rispetto alle ultime regionali.

Naturalmente è difficile ricostruire i flussi senza ulteriori dati. Non sappiamo, ad esempio, se gli elettori che nel 2012 hanno votato i partiti di centro-destra si siano rifugiati nell’astensione o in altre formazioni, Grillo fra tutti. Lo stesso ragionamento vale all’interno del centro-sinistra anche se, da questo punto di vista, abbiamo qualche indicazione più precisa fornita dall’Istituto Cattaneo.

(per continuare la lettura cliccare su “2”)