Elezioni Europee 2009: uno sguardo al voto nei 27 Paesi

Pubblicato il 11 Luglio 2009 alle 07:21 Autore: Redazione

Elezioni Europee 2009: uno sguardo al voto nei 27 Paesi

Sul portale del Parlamento Europeo potete consultare tutti i dati relativi alle trascorse Elezioni Europee. Il Termometro Politico vi offre di seguito una veloce rassegna di dati sulla composizione del nuovo Parlmento Europeo (per maggiori informazioni sulle modalità di votazione in Europa, consigliamo la lettura di QUESTO NOSTRO ARTICOLO).

Ecco come si presenta la disposizione politica dei 736 seggi

 

Parlamento EU. Fonte: http://www.elections2009-results.eu/it Elezioni Europee 2009: uno sguardo al voto nei 27 Paesi

 

[ad]Questo è l’elenco dei gruppi parlamentari

  • EPP : Gruppo del Partito popolare europeo (Democratici-cristiani)
  • S&D : Gruppo dell’Alleanza progressista dei Socialisti e dei Democratici al Parlamento europeo
  • ALDE : Gruppo dell’Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l’Europa
  • GREENS/ EFA : Gruppo Verde/Alleanza libera europea
  • ECR : Conservatori e Riformisti europei
  • GUE/ NGL : Gruppo confederale della Sinistra unitaria europea/Sinistra verde nordica
  • EFD : Gruppo Europa della Libertà e della Democrazia
  • NA : Non iscritti

 

L’affluenza è stata, globalmente, molto bassa: la media EU è del 43% (nel 2004 fu del 45,47%). Paese per Paese, queste le affluenze durante tutte le passate elezioni

Paese197919811984198719891994199519961999200420072009
BelgioBE91.3692.0990.7390.6691.0590.8190.39
DanimarcaDK47.8252.3846.1752.9250.4647.8959.54
GermaniaDE65.7356.7662.2860.0245.194343.3
IrlandaIE63.6147.5668.2843.9850.2158.5858.64
FranciaFR60.7156.7248.852.7146.7642.7640.63
ItaliaIT85.6582.4781.0773.669.7671.7265.05
LussemburgoLU88.9188.7987.3988.5587.2791.3590.75
Paesi BassiNL58.1250.8847.4835.6930.0239.2636.75
Regno UnitoUK32.3532.5736.3736.432438.5234.7
GreciaEL81.4880.5980.0373.1870.2563.2252.61
SpagnaES68.5254.7159.1463.0545.1444.9
PortogalloPT72.4251.135.5439.9338.636.78
SveziaSE41.6338.8437.8545.53
AustriaAT67.7349.442.4345.97
FinlandiaFI57.630.1439.4340.3
Repubblica CecaCZ28.328.2
EstoniaEE26.8343.9
CiproCY72.559.4
LituaniaLT48.3820.98
LettoniaLV41.3453.7
UngheriaHU38.536.31
MaltaMT82.3978.79
PoloniaPL20.8724.53
SloveniaSI28.3528.33
SlovacchiaSK16.9719.64
BulgariaBG29.2238.99
RomaniaRO29.4727.67
Unione EuropeaTotale UE61.9958.9858.4156.6749.5145.4743
Fonte: TNS opinion in collaborazione con il PE.

In blu sono evidenziati i paesi in cui l’affluenza è stata superiore alla media Europea (43%). I due paesi in cui si è votato con la più alta frequenza sono stati Lussemburgo e Belgio: cosa che non stupisce essendo il primo sede di molti uffici ed agenzie europee, mentre il secondo è la sede della Commissione Europea ed il Consiglio dell’Unione Europea (Bruxelles). Entrambi, membri fondatori della EU del Benelux. Il paese con la più bassa partecipazione elettorale è stato la Slovacchia, con il 19,64%, seguito a poca distanza dalla Lituania (20,98%). Da notare come tra gli ultimi paesi che hanno aderito alla Comunità Europea, soltanto Malta con il 78,79%, Cipro con il 59,4% e la Lettonia con il 53,7% e Cipro risultano sufficientemente interessati dalle Elezioni Europee. In tutti gli altri (quindi il blocco dell’Europa Orientale) mostra poca partecipazione. Tuttavia, tale disinteressamento affiora anche tra alcuni dei paesi fondatori della EU.

L’Italia mostra una scoraggiante percentuale di solo il 21% di donne, contro una media del 35%. La Finlandia il paese più rappresentato percentualmente dalle donne, con il 62% di donne elette. Malta il paese più maschilista, con NESSUNA donna eletta. (Fonte: http://www.elections2009-results.eu/it/men_women_it.html). Questa la distribuzione dei seggi italiani per gruppo parlamentare.

Distribuzione Seggi IT Fonte: http://www.elections2009-results.eu/it/

e la ripartizione dei seggi per partiti politici italiani con tra parentesi il gruppo parlamentare europeo di riferimento

PDL = 29 seggi (EPP)

UDC = 5 seggi (EPP)

SVP = 1 seggio (EPP)

Lega Nord = 9 seggi (EFD)

PD = 21 seggi (S&D)

IDV = 7 seggi (ALDE)

La composizione dei vari gruppi parlamentari europei per provenienza geografica viene presentata in questa tabella riepilogativa

PaeseEPPS&DALDEGREENS/ EFAECRGUE/ NGLEFDNATotale
BelgioBE5554100222
BulgariaBG6450000217
Repubblica CecaCZ2700940022
DanimarcaDK1432012013
GermaniaDE42231214080099
EstoniaEE113100006
IrlandaIE4340010012
GreciaEL8801032022
SpagnaES232122010150
FranciaFR2914614051372
ItaliaIT352170009072
CiproCY220002006
LettoniaLV311111008
LituaniaLT4320100212
LussemburgoLU311100006
UngheriaHU14400100322
MaltaMT230000005
Paesi BassiNL5363121425
AustriaAT6402000517
PoloniaPL287001500050
PortogalloPT10700050022
RomaniaRO141150000333
SloveniaSI322000007
SlovacchiaSK6510001013
FinlandiaFI4242001013
SveziaSE5543010018
Regno UnitoUK01311526113372
Unione EuropeaTotale UE265184845555353028736
Fonte: TNS opinion in collaborazione con il PE.

(per continuare la lettura cliccare su “2”)

L'autore: Redazione

Redazione del Termometro Politico. Questo profilo contiene articoli "corali", scritti dalla nostra redazione, oppure prodotti da giornalisti ed esperti ospiti sulle pagine del Termometro.
    Tutti gli articoli di Redazione →