Bielorussia, le sanzioni economiche europee e la rapacità di Mosca

Pubblicato il 24 Novembre 2012 alle 11:18 Autore: Marco Residori

Bielorussia, le sanzioni economiche europee e la rapacità di Mosca

 

La tenuta politica interna di un regime è cosa difficile da scalfire. La sovranità nazionale e il braccio burocratico-istituzionale garantiscono un controllo pressoché indisturbato sui corsi d’azione intrapresi dall’élite governativa. I desideri di cambiamento dei sottoposti, per quanto coraggiosi, subiscono feroci repressioni intimidenti e ostacolanti le rivendicanti volontà dell’opinione pubblica nazionale. I moniti degli osservatori internazionali infine, lanciati in concomitanza ai rari eventi che indirizzano l’attenzione pubblica sulle dinamiche interne (elezioni), trovano rapida morte mediatica. Così, impoverite degli strumenti adatti a comportare cambiamenti, le istituzioni internazionali ricorrono all’egemone veicolo politico-relazionale contemporaneo: l’economia. Riscontrando l’inefficacia della carota, i fondi ampiamente stanziati cercando simultaneamente un risollevamento economico e un avvicinamento delle sorti del Paese ai propri percorsi, rispolverano il bastone, assumente forma di corpose sanzioni economiche imposte alle sue imprese.

In uno scenario geo-politico presentante una leadership mondiale, e quindi un simbiotico allineamento sulle posizioni sanzionatorie intraprese, il preventivato indebolimento condurrebbe al fallimento economico del sistema, generando un conseguente tracollo politico e conducendo in ultima istanza alla sepoltura del regime. L’obiettivo potrebbe dirsi raggiunto.

Inserendo la prospettiva delineata all’interno del contesto bielorusso, le conclusioni propongono scenari completamente diversi. Le sanzioni economiche comminate dall’Unione Europea al regime di Lukashenko hanno infatti avuto esiti ben differenti. L’assenza di una leadership mondiale e il conseguente mancato allineamento sulle posizioni intraprese hanno permesso al terzo attore della contesa, la Russia, di approfittare della situazione per consolidare economicamente le sue influenze sulla sua ex-controllata. La prima conseguenza delle sanzioni europee è stata infatti un istantaneo peggioramento delle precarie condizioni in cui già riversavano le imprese bielorusse, generando così un loro speculare deprezzamento e aprendo contemporaneamente, a chi era intenzionato, la possibilità di acquistare a prezzi irrisori le risorse economiche del Paese.

L’ampiezza delle odierne proprietà russe in Bielorussia dà un senso di totale vertigine, considerando l’oramai radicato sillogismo proponente un proporzionale aumento di influenza politica all’aumento del controllo degli assets economici. Cominciando dal sistema bancario, le proprietà russe inglobano: BPS-Bank, controllata da Sberbank, il cui 51% delle azioni è detenuto dal Cremlino; Mezhtorgbank, integrata in Alfa-Bank, leader delle banche di investimento russe, facente parte della holding Alfa Group (petrolio, metallurgia, siderurgia, gas) guidata dai tre oligarchi M. Friedman, G. Khan, A. Kousmichoff; Belgazprombank, controllata dalla banca del gruppo petrolifero statale russo Gazprombank; VTB-Belarus e Bank Moscow-Minsk, controllate da VTB, il cui assetto azionario è partecipato per il 75% dalla Russian Federal Agency for State Property Management; BelRosBank, controllata da RosBank, gruppo privato in cui possiedono quote importanti Societe Generale Group e ancora VTB; Belvnesheconombank, controllata dalla Russian Bank For Development and Foreign Economic Affairs, ente pubblico con il compito di promuovere una diversificazione degli asset economici russi.

Proseguendo con il settore dei media, escludendo l’estesa presenza delle televisioni russe nel palinsesto bielorusso, gli assetti proprietari russi si delineano come segue. Belgazeta e Kosmomolskaya Pravda, rispettivamente, principale quotidiano politico-economico e popolare tabloid, integrati nel Esn Group e controllati tramite la partecipata Media Partner, proprietà dell’oligarca in odore di mafia Grigory Berezkin. Kosmos-Tv, operatore televisivo satellitare e importante realtà Internet, controllato da Renova Group, holding facente capo all’oligarca russo di origine ebraica Viktor Vekselberg. Argumenty i Facty, popolare tabloid, controllato attraverso la partecipata LLC Sinterra dai fratelli Alexey e Dmitry Ananyev. Zapad, controllato da Interfax, impresa di proprietà dell’oligarca russo Mikhail Komissar.

(per continuare la lettura cliccare su “2”)

L'autore: Marco Residori

Marco Residori, studente presso il corso di laurea "Mass media e Politica" della facoltà di Scienze politiche "Roberto Ruffilli" (unibo), nato nel 1988 e cresciuto a Milano. Aree di interesse/ricerca: sociologia dei consumi culturali e comunicativi, zone di frontiera tra ue-nuova europa (nuove russie e balcani) attualmente vive in Ukraina. Il suo blog personale è "Crossbordering"
Tutti gli articoli di Marco Residori →