Sopravvivere a Grillo. Storia (breve) del Partito Democratico

Pubblicato il 4 Marzo 2013 alle 19:42 Autore: Livio Ricciardelli

Per vari motivi si era giunti alla decisione di far nascere il Partito Democratico.

C’era un motivo legato alla semplificazione del quadro politico e partitico nel suo complesso, in primo luogo. C’era infatti la convinzione che un sistema prettamente bipolare come quello italiano per quanto composto solo da due coalizioni contrapposte tra loro, l’Ulivo e la Casa della Libertà, comprendesse troppe forze politiche piccolo e medie capaci di condizionare in maniera macroscopica l’operato del governo in carica.

Un tema a cui era molto sensibile il centrosinistra che vedeva racchiudere al suo interno una molteplicità di soggetti politici (anche dieci) in grado di rendere quanto mai instabile la propria azione politica. E al tempo stesso c’era la convinzione che una semplificazione dello schema politico a sinistra avrebbe portato a scelte conseguenti anche a destra come in effetti la nascita del Popolo della Libertà sembrava provare.

C’era un motivo legato alla vicenda della sinistra italiana, in quanto l’intuizione politica dell’Ulivo e quell’unione dei movimenti riformisti, indipendentemente dall’estrazione culturale e dall’appartenenza a quel o a quell’altro partito della prima Repubblica, per molti doveva avere come sbocco quella del “partito unico del centrosinistra”. A sua volta esito e risoluzione finale di quel “bipartitismo imperfetto” o “Un’aspirazione che tende a delinearsi nell’estate del 2003 quando si parla ancora vagamente di “soggetto politico riformista” o addirittura “partito blairiano”, e che subisce una notevole accelerazione a seguito del colloquio Prodi-D’Alema alla fine dell’agosto di quello stesso anno. Un’accelerazione che porta i partiti del centrosinistra allo scoperto evidenziando chi era realmente interessato ad un progetto di questo tipo (Ds, col correntone contrario, Margherita, coi popolari scettici, Sdi e Mre) fino ad arrivare alla lista “Uniti nell’Ulivo” alle europee 2004, lista anticipatrice, per quanto più ampia, della nascita del Pd nel 2007.

C’era un motivo di carattere politico-culturale, che partiva dal presupposto che occorresse oltre ad un’evoluzione delle forme anche una sorta di evoluzione del pensiero. Per rendere quell’ancora vago “pensiero politico riformista” in grado di essere cittadino di un mondo sempre più multipolare, interdipendente e dove i processi globali, essendo tali, tendono a sfuggire alla dinamiche tipiche dello stato-nazione e a maggior ragione della casacche politiche novecentesche. E al tempo stesso la profondo convinzione che fosse necessaria un’evoluzione della sinistra italiana in grado di non essere pià soltanto il “braccio secolare” della trincia del lavoro, ma anzi la parte politica di tutti i cittadini del paese. E in grado di allargare il suo campo d’azione anche alla tematiche dei nuovo diritti, come quelli legati alla cittadinanza o ai diritti civili in senso lato.

In uno schema europeo che vedeva contrapposti da sempre, da qui il particolarismo italiano, le forze politiche socialiste e socialdemocratiche a quelle popolari e in uno scenario italiano che vedeva i Ds, referente italiano dei socialisti europeo, assolutamente non autosufficiente dal punto di vista elettorale, c’era l’ambizione di una grande contaminazione di idee. Un abbraccio della sinistra nei confronti della migliore cultura liberaldemocratica europea, cristiano-sociale e di impianto ecologista.

Una mossa in grado ridare ossigeno a tutto uno schieramento italiano ed europeizzare ulteriormente l’Italia all’insegna di una democrazia matura dell’alternanza, in cui da una parte risiedono le forze della conservazione e dall’altra quelle del progresso.

L'autore: Livio Ricciardelli

Nato a Roma, laureato in Scienze Politiche presso l'Università Roma Tre e giornalista pubblicista. Da sempre vero e proprio drogato di politica, cura per Termometro Politico la rubrica “Settimana Politica”, in cui fa il punto dello stato dei rapporti tra le forze in campo, cercando di cogliere il grande dilemma del nostro tempo: dove va la politica. Su Twitter è @RichardDaley
Tutti gli articoli di Livio Ricciardelli →