Breve riepilogo dei flussi elettorali del Pd: Palermo e Napoli

Breve riepilogo dei flussi elettorali del Pd: Palermo e Napoli
[ad]Dopo le moltissime analisi osservate nell’ultimo mese mezzo, proviamo a puntare i riflettori su qualche realtà territoriale specifica.
La prima breve analisi riguarda Palermo e i dati sono poco sorprendenti.
Distribuzione voti Pd 2008 nelle coalizioni 2013
Voto 2013 | Pd 2008 |
Rivoluzione civile | 6% |
Coalizione Bersani | 51% |
Coalizione Monti | 12% |
Coalizione Berlusconi | 3% |
Movimento 5 stelle | 27% |
Altri | 0% |
Non voto | 1% |
Totale | 100% |
Provenienza voti Bersani 2013 dagli elettori dei partiti del 2008
Voto 2008 | Bersani 2013 |
Sinistra arcobaleno | 3,6% |
Italia dei valori | 7,3% |
Partito democratico | 66,1% |
Unione di centro | 5,2% |
Popolo della libertà | 1,3% |
Mpa | 0,5% |
Altri | 6,1% |
Non voto | 9,9% |
Totale | 100,0% |
In primo luogo notiamo che rispetto ai voti conquistati nel 2008 il Pd perde la metà dei propri consensi, che vanno per quasi il 30% a Grillo mentre il resto si divide tra Monti (12%) e infine Ingroia (6%), che non sembra aver sfondato tra l’elettorato democratico.
Rispetto ai voti conquistati nel 2013 e, soprattutto rispetto alla loro provenienza, notiamo come il Pd confermi soltanto per il 66% i vecchi elettori, mentre per il resto, gli elettori democratici 2013 provengono dall’area del non voto, dall’Idv e solo in minima parte dall’Udc e dalla vecchia Sinistra Arcobaleno.
FONTI: CISE: Centro Studi elettorali Luiss Guido Carli
Per quando riguarda Napoli notiamo una situazione abbastanza simile alla Sicilia.
Flussi di voti del Pd 2008 verso i partiti 2013
Voto 2013 | Pd 2008 |
Rivoluzione civile | 4,8% |
Sinistra ecologia e libertà | 5,2% |
Partito democratico | 55,5% |
Scelta civica | 3,9% |
Movimento 5 stelle | 27,5% |
Soltanto la metà degli elettori del Pd nel 2008 ha riconfermato il proprio voto nel 2013. La metà persa dai democratici, come in Sicilia, è stata conquistata in massima parte da Grillo, mentre soltanto una minoranza ha optato per Sel, Rc e Scelta Civica.
FONTI: Istituto Cattaneo Bologna
* Sono indicati soltanto i flussi superiori al 2,2%
L’impressione che si ricava da questi due casi specifici non è molto dissimile dallo scenario nazionale. Infatti si conferma una perdita di appeal parte dei democratici rispetto alle precedenti elezioni, tra chi aveva scelto il Pd Veltroniano.
D’altra parte è evidente che, i voti in libera uscita non siano andati verso le altre formazioni di Sinistra ma verso Grillo.
Camilla Ferrandi