Sondaggi elettorali EMG: chi è salito e chi è sceso nell’ultimo anno

Pubblicato il 13 Settembre 2025 alle 15:29 Autore: Guglielmo Sano
sondaggi elettorali Emg

Sondaggi elettorali EMG: chi è salito e chi è sceso nell’ultimo anno

Sondaggi elettorali EMG: quali partiti hanno visto aumentare i propri consensi nell’ultimo anno? Quali invece li hanno visti diminuire? L’ultima rilevazione di EMG restituisce un quadro generale dei dati anche su fiducia nel Governo e nella figura della Presidente del Consiglio Meloni.

Sondaggi TP: italiani sostengono Ucraina e Palestina contro Russia e Israele

Sondaggi elettorali EMG: chi è salito e chi è sceso nell’ultimo anno

Sondaggi elettorali EMG: quali partiti hanno visto aumentare i propri consensi nell’ultimo anno? Quali invece li hanno visti diminuire? L’ultima rilevazione EMG fornisce un quadro generale dell’andamento delle intenzioni di voto negli ultimi 12 mesi. Dunque, da agosto 2024, come si può vedere dall’immagine riportata qui sotto FdI è cresciuto dello 0,7%, passando dal 28.7% al 29.4%. Dietro il Pd male: i Dem vedono scendere il consenso accordatogli dell’1,4%. Stabili sostanzialmente i pentastellati, così come Forza Italia e Lega. Lieve flessione poi per AVS. Nel campo centrista, da segnalare la crescita dello 0,5% di Azione.

sondaggi elettorali

Cresce fiducia in Meloni, diminuisce quella nel Governo

Sondaggi elettorali EMG: passando alla fiducia nel governo, si può notare un progressivo calo dell’indice nel corso degli ultimi mesi nelle rilevazioni EMG. In un anno il gradimento nei confronti dell’esecutivo è pian piano sceso dal 45,4% fino all’odierno 40,2%.

sondaggi elettorali

Sondaggi elettorali EMG: infine, oscillante il gradimento nei confronti della Presidente del Consiglio Meloni. Partito dal 45,5% di un anno fa è lentamente calato fino a intraprendere un nuovo trend positivo che ad oggi sembra essersi attestato al 43,6% secondo la rilevazione EMG.

sondaggi elettorali

Nota metodologica

Sondaggi EMG condotto tra il 25 e il 29 agosto con metodologia mista Cati-Cami (75%.25%) su un campione rappresentativo della popolazione maggiorenne composto da 2mila casi. Intervallo fiduciario delle stime +/- 2.8%.

SEGUI TERMOMETRO POLITICO SU FACEBOOK TWITTER INSTAGRAM

Hai suggerimenti o correzioni da proporre? Scrivici a redazione@termometropolitico.it

Per commentare su questo argomento clicca qui!

L'autore: Guglielmo Sano

Nato nel 1989 a Palermo, si laurea in Filosofia della conoscenza e della comunicazione per poi proseguire i suoi studi in Scienze filosofiche a Bologna. Giornalista pubblicista dal 2018 (Odg Sicilia), si occupa principalmente di politica e attualità
Tutti gli articoli di Guglielmo Sano →