Sondaggi elettorali Tecné: FdI guadagna lo 0,8% in un mese e arriva al 31%

Pubblicato il 5 Novembre 2025 alle 11:01 Autore: Guglielmo Sano
volti leader politici
Seguici su Telegram!

Sondaggi elettorali Tecné: Fratelli d’Italia ancora saldamente primo partito nelle intenzioni di voto nazionali. Nessun rivale per la forza che esprime il Presidente del Consiglio: in un mese guadagna lo 0,8% secondo l’istituto e tocca quota 31%. Ora, sono quasi 10 i punti di distacco dal Partito Democratico.

Sondaggi elettorali Tecné: Pd a quasi 10 punti da FdI

Sondaggi elettorali Tecné: aumenta il distacco tra FdI e Pd. Il Partito Democratico, in lieve calo: ha perso lo 0,3% in un mese, non va oltre il 2,6%. Attualmente, Dem a quasi 10 punti dal partito di Giorgia Meloni. Nel frattempo, prosegue il trend negativo del terzo partito nazionale per consensi e seconda forza dell’opposizione al Governo: il Movimento 5 Stelle.

I pentastellati nell’ultimo mese hanno perso l’1,2% secondo l’istituto Tecné e adesso sono tallonati da Forza Italia. Azzurri in pieno trend positivo al contrario del Movimento risultano all’11,2%: un dato sensibilmente superiore a quello riportato da altri istituti demoscopici come da tradizione nelle analisi Tecné. Più in linea con i dati rilevati dagli altri sondaggi la percentuale abbinata alla Lega che risulta all’8,4%. Stessa cosa anche per Avs – Alleanza Verdi SInistra che continua a muoversi intorno al 6,5% dalle scorse Europee:

sondaggi elettorali
Sondaggi elettorali Tecné inizio novembre 2025 – Termometropolitico.it

I sondaggi elettorali Tecné approfondiscono regolarmente anche la fiducia degli italiani nell’esecutivo. Stando all’ultima rilevazione in crescita il gradimento, di ben un punto rispetto al mese scorso, anche se sono ancora circa il 49% coloro che dichiarano di non avere fiducia nel governo.

sondaggi elettorali

Nota metodologica

Analisi realizzata da Tecné per Agenzia Dire tra il 29 e il 30 ottobre 2025 su un campione di 1000 intervistati (rappresentativo della popolazione maggiorenne sul territorio italiano) con metodologia CATI-CAWI (contatto via utenza telefonica e panel web). Margine d’errore +/- 3,1%

SEGUI TERMOMETRO POLITICO SU FACEBOOK TWITTER INSTAGRAM

Hai suggerimenti o correzioni da proporre? Scrivici a redazione@termometropolitico.it

Per commentare su questo argomento clicca qui!

L'autore: Guglielmo Sano

Nato nel 1989 a Palermo, si laurea in Filosofia della conoscenza e della comunicazione per poi proseguire i suoi studi in Scienze filosofiche a Bologna. Giornalista pubblicista dal 2018 (Odg Sicilia), si occupa principalmente di politica e attualità
Tutti gli articoli di Guglielmo Sano →