Sondaggi elettorali, come sono andati i partiti negli ultimi tre anni, istituto per istituto, al 28 luglio 2022

Sondaggi elettorali, come sono andati i partiti negli ultimi sei anni, istituto per istituto
In questi tempi piuttosto convulsi, tra maggioranze e governi traballanti assieme alle prospettive politiche del Paese cambiano molto in fretta anche i consensi dell’elettorato.
Proponiamo di dare uno sguardo all’andamento dei sondaggi per ogni partito negli ultimi 6 anni, dal referendum del dicembre 2016 in poi. Fu un appuntamento che segnò un punto di svolta per la politica italiana, e cui seguirono le elezioni politiche del 2018, quelle europee del 2019, la pandemia, i governi Conte e quello Draghi
Lo facciamo presentando delle infografiche interattive che illustrano istituto per istituto i sondaggi che si sono succeduti dal dicembre 2016 ad oggi, che siamo alla vigilia delle nuove elezioni politiche del 25 settembre
I sondaggi sono sondaggi, si sa. Infatti in passato sono stati speso smentiti clamorosamente. Basti pensare al risultato del Movimento 5 Stelle nel 2013 o al boom del PD alle elezioni europee del 2014.
Nel 2018 se la sono cavati un po’ meglio. Il PD per esempio era dato tra il 21 e il 22%, scendendo al 20% nei sondaggi “clandestini” nel periodo di par condicio. Di fatto solo un 1,3% di scarto dalla realtà.
Il M5S era stimato sotto il 30%. Ma negli ultimi giorni prima del voto per esempio Ixè lo dava tra il 29,5% e il 32%, vicinissimo rispetto al dato effettivo.
L’errore maggiore è stato quello interno al centrodestra. Non a livello di coalizione, visto che il 37% ottenuto era stato largamente previsto, ma di partiti. Difatti tutti i sondaggi fino all’ultimo stimavano la Lega tra il 13% e il 16% e Forza Italia tra il 14% e il 18%, con Tecnè che spingeva la Lega più in alto al 16% e Ixè al 13,1%. E’ probabile che molti elettori di centrodestra hanno deciso all’ultimo i favorire la Lega al partito di Berlusconi.
Ma vediamo come sono evoluti i sondaggi prima e dopo le elezioni politiche ed europee, fino a oggi, utilizzando gli istituti più noti.
Si raccomanda la visualizzazione dei grafici su desktop
Sondaggi elettorali, SWG, Demos, EMG e Noto
SWG
E’ l’istituto che dà Fratelli d’Italia più in alto, al 25%
Demos
In questi sondaggi il Pd (in cui noi includiamo Articolo 1) non è mai stato in testa con tanto margine come quello dell’ultima rilevazione di fine maggio
EMG
Sono i sondaggi che valutano Italia Viva più forte, al 4,1% a fine giugno 2022. Per Emg il partito di Renzi è molto più forte che per altri istituti
Noto
È l’istituto che ha visto il crollo della Lega più repentino, di ben 4 punti, dal 18% al 14% tra aprile e giugno 2022
Sondaggi elettorali, Demopolis , Euromedia, Tecnè e Piepoli
Demopolis
Si tratta delle rilevazioni che mostrano la lotta più serrata per il primato tra Fratelli d’Italia e Pd. Da ottobre a oggi non sono mai stati separati da più di un punto
Euromedia
Sono stati gli unici sondaggi a mettere nel 2022, a gennaio, la Lega al di sopra di Fratelli d’Italia
Tecnè
Sono come sempre i sondaggi con Forza Italia più forte, al 10,6% e gli unici a dare il Movimento 5 Stelle sotto il 10%
Piepoli
Piepoli è l’unico istituto che ha sempre visto il PD rimanere almeno un punto davanti il Movimento 5 Stelle nei suoi sondaggi dopo le europee, e davanti a Fratelli d’Italia da ottobre 2021 a oggi
Aggiorneremo ogni settimana questa rassegna, come già facciamo con la media sondaggi, per dare un’idea sia delle performance dei partiti. Infine anche delle differenze nelle rilevazioni tra i vari istituti.
SEGUI TERMOMETRO POLITICO SU FACEBOOK E TWITTER
PER RIMANERE AGGIORNATO ISCRIVITI AL FORUM
Hai suggerimenti o correzioni da proporre? Scrivici a redazione@termometropolitico.it