Procedura d’infrazione UE: come funziona, quando scatta e perché

Pubblicato il 31 Maggio 2019 alle 13:45 Autore: Claudio Garau

Che cos’è la procedura d’infrazione UE, quali sono i motivi e le cause che la fanno scattare e come, nella prassi, questo iter funziona.

Procedura d'infrazione UE come funziona, quando scatta e perché
Procedura d’infrazione UE: come funziona, quando scatta e perché

In questi ultimi mesi l’Italia è stata molto spesso al centro del dibattito relativo all’avvio della cosiddetta procedura d’infrazione UE. Vediamo di seguito di che cosa si tratta, quali sono le cause e i motivi della sua attivazione.

Se ti interessa saperne di più sulla distinzione tra Regolamento e Direttiva UE, clicca qui.

Procedura d’infrazione UE: che cos’è secondo il diritto dell’Unione Europea

Visto il rilievo che sta avendo in questo ultimo periodo, appare opportuno spiegare – seppur in sintesi – che cosa la legge intende per procedura d’infrazione UE. Essa non è altro che un procedimento a carattere giurisdizionale (detto anche ricorso per inadempimento) di tipo facoltativo ed eventuale, regolato dagli art. 258 e 259 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (TFUE). Esso ha fondamentalmente la finalità di sanzionare e colpire uno o più Stati membri UE, ritenuti responsabili della violazione degli obblighi derivanti dal diritto dell’Unione Europea. Per quanto riguarda il nostro Paese, se n’è parlato moltissimo ultimamente e tutto lascia pensare che la tendenza continuerà anche nel prossimo periodo. In particolare, ad essere sotto il vaglio e il mirino di Bruxelles, sono i conti pubblici italiani: a comportare l’apertura di una formale procedura d’infrazione UE, in verità, non è però il deficit eccessivo ovvero la situazione contabile dell’Italia, per la quale le uscite superano le entrate, facendo sì che il bilancio dello Stato risulti negativo. Piuttosto, a rilevare per un’eventuale apertura della procedura in oggetto, è il mancato rispetto degli obbiettivi di riduzione del debito pubblico, così come richiesto dagli ambienti europei.

La prassi dell’iter in oggetto e le sanzioni

La procedura d’infrazione UE non è uno strumento usato raramente dalla Commissione Europea: soltanto Svezia ed Estonia, tra i paesi membri, mai sono stati sottoposti a questo iter. La finalità è quella, oltre che di sanzionare i paesi che non rispettino determinati parametri, di controllare e far sì che i governi dei vari Stati europei, specialmente in tempi di crisi economica, non si indebitino troppo per favorire la ripresa interna. Nella prassi e nella storia di questa procedura, la Commissione – in verità – non è mai andata fino in fondo, colpendo con sanzioni: piuttosto è sempre riuscita a trovare un compromesso o soluzione, a livello politico. Ciò anche a seguito di settimane o mesi di discussioni e trattative che, di fatto, hanno lo scopo di bloccare la procedura d’infrazione UE in oggetto.

Se ti interessa saperne di più sulla firma digitale, così come regolata in ambito europeo, clicca qui.

Sul piano delle possibili sanzioni, esse sono quelle definite dalle norme comunitarie. È stata, per esempio, ventilata l’ipotesi che il Consiglio Europeo (che comprende, tra l’altro, i capi di Stato o di governo dei vari Paesi UE) imponga all’Italia una sanzione pari a diversi miliardi di euro, che chiaramente andrebbe a pesare enormemente sui già problematici conti pubblici italiani. Ed anche è stato ipotizzato che, in base a quanto previsto nel Trattato, l’Europa inviti la Bei a rivalutare la propria politica di investimenti verso l’Italia. Ciò non è dettaglio di poco conto, dato che negli ultimi anni l’Italia è stata tra i maggiori destinatari delle operazioni della Banca Europea per gli investimenti. In conclusione, la partita è da giocarsi anche e soprattutto a livello politico, con esiti al momento ancora davvero incerti. Vedremo nelle prossime settimane quale sarà il nuovo scenario.

Segui Termometro Politico su Google News

Scrivici a redazione@termometropolitico.it

L'autore: Claudio Garau

Laureato in Legge presso l'Università degli Studi di Genova e con un background nel settore legale di vari enti e realtà locali. Ha altresì conseguito la qualifica di conciliatore civile. Esperto di tematiche giuridiche legate all'attualità, cura l'area Diritto per Termometro Politico.
Tutti gli articoli di Claudio Garau →