A che punto è la riforma Gelmini

Pubblicato il 2 Novembre 2010 alle 06:08 Autore: Giuseppe Ceglia
gelmini e università

 

Ma vediamo punto per punto di cosa parla il ddl e a quali scenari può portare il testo approvato dal Senato il 29 luglio scorso:

 

 

Meno poteri al senato accademico. L’art.2 del ddl Gelmini toglie di fatto alcuni poteri al senato accademico, a cui viene data la possibilità di «formulare proposte e pareri». Il senato può modificare i regolamenti in materia di didattica e ricerca solo «previo parere favorevole del consiglio di amministrazione».

 

Più poteri e ingresso di enti privati nel Cda. Il consiglio di amministrazione può ora approvare il bilancio e decidere della chiusura o dell’apertura dei corsi di laurea. Riduzione del numero di componenti a un massimo di undici, con relativa diminuzione del numero dei rappresentanti di professori e studenti. Ingresso nel Cda di enti esterni all’università (anche privati) nominati direttamente dal rettore. Questi possono variare da un minimo di due, se il Cda ha meno di undici membri, a un massimo di tre, se il consiglio ha undici componenti.

 

Rettore in carica per 8 anni. Il rettore può mantenere la propria carica al massimo per otto anni (due mandati). Nel frattempo può essere sfiduciato dal senato accademico, con una maggioranza del 75%, se sono trascorsi almeno due anni dall’insediamento.

 

Atenei più “snelli”. Ogni università può essere costituita al massimo da dodici facoltà. Per dimezzare i costi verranno soppresse alcune facoltà e corsi di studio, e atenei vicini appartenenti alla stessa regione si potranno federare.

 

Fondo per il merito. È istituito un fondo per il merito destinato a «erogare premi di studio» e «fornire buoni studio che prevedano una quota, determinata in relazione ai risultati accademici conseguiti, da restituire a partire dal termine degli studi». Inoltre il fondo fornisce prestiti d’onore che dovranno essere restituiti interamente dagli studenti. Un bonus economico è previsto anche per i docenti più meritevoli. Tuttavia, non viene fissato un ammontare minimo garantito dal Ministero dell’Economia.

 

Abilitazione nazionale per il reclutamento docenti. Per i professori associati o ordinari viene istituita un’abilitazione annuale a livello nazionale. Il reclutamento avviene tramite concorsi locali per idonei nazionali, per procedure riservate a personale già operante nell’ateneo, o per chiamata diretta. La valutazione dei professori sarà determinante per l’attribuzione dei fondi alle università da parte del ministero

 

Stop ai ricercatori a vita. Oggi i ricercatori dopo i molti anni di precariato (post-doc, assegni, borse etc.) possono diventare ricercatori a tempo indeterminato. Se passasse il ddl il ricercatore vivrebbe un periodo di precariato di tre anni, rinnovabile una sola volta di altri tre, in seguito al quale o viene assunto come professore associato (tramite concorso nazionale) o chiuderà il rapporto con l’ateneo mantenendo i titoli per eventuali concorsi. Il provvedimento abbassa l’età in cui si entra di ruolo in università da 36 a 30 anni con uno stipendio che passa da 1.300 a 2.000 euro.

 

 

Quest’ultimo punto è al centro della sommossa dei ricercatori, professionisti non sempre giovanissimi che ricoprono circa il 40% delle docenze universitarie nonostante non rientri nei loro compiti. La loro astensione dagli insegnamenti negli ultimi mesi – che non è uno sciopero insensato bensì un loro diritto – ha di fatto bloccato i corsi per migliaia di studenti di tutta Italia, che ancora oggi vivono una situazione di forte disagio (non ricevono il “servizio” più importante, l’insegnamento, pur avendo pagato le tasse).

 

(per continuare la lettura cliccare su “3”)
Per commentare su questo argomento clicca qui!