Decreto fiscale 2025 approvato: cosa cambia? Le novità

Decreto fiscale 2025 approvato: cosa cambia? Le novità
Decreto fiscale 2025 approvato in via definitiva. Il provvedimento è dedicato alla semplificazione dei rapporti tra Fisco e contribuenti, amministrazioni, imprese. Cosa prevede più nello specifico? Una panoramica veloce delle principali misure previste.
Decreto fiscale 2025 approvato in via definitiva
Decreto fiscale 2025 approvato in via definitiva anche dal Senato. Completa conversione del testo del testo già approvato dalla Camera qualche settimana fa. Obiettivi generali del provvedimento semplificare gli adempimenti, offrire agevolazioni alle imprese, rafforzare la lotta all’evasione e facilitare le procedure di definizione delle pendenze fiscali.
Scadenze fiscali agosto 2025: quali le più importanti? Calendario
Le misure contenute nel provvedimento
Decreto fiscale 2025 approvato in via definitiva. Di seguito una panoramica veloce delle misure contenute nel provvedimento:
- Ravvedimento speciale
- permette ai contribuenti con concordato preventivo biennale di regolarizzare le proprie posizioni fiscali relative agli anni 2019-2023, accedendo a un “condono” fiscale che riduce sanzioni e interessi.
- Rottamazione quater
- il giudizio in corso si estingue con il pagamento della prima rata della definizione agevolata. In presenza di un processo in corso, il giudice può dichiarare l’estinzione, con somme versate che non sono rimborsabili.
- Esenzione Imu
- ora prevista senza i precedenti “paletti” per gli immobili destinati alle attività sportive. Attualmente, i comuni devono distinguere tra immobili commerciali e non: l’esenzione diventa automatica per le associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro anche se svolgono attività commerciale.
- Proroga termini comunicazione delle aliquote Imu
- i comuni adesso avranno tempo fino al 15 settembre 2025 per effettuare la comunicazione.
- Semplificazioni per le imprese
- regole più semplici per le deduzioni delle spese di vitto e alloggio.
- Reverse charge
- esteso anche alle imprese del settore trasporti e logistica.
- Ispezioni fiscali
- le motivazioni dovranno essere chiare ed esplicitate anche nella richiesta oltre che nel verbale.
SEGUI TERMOMETRO POLITICO SU FACEBOOK TWITTER INSTAGRAM
Hai suggerimenti o correzioni da proporre? Scrivici a redazione@termometropolitico.it