Bonus psicologo 2025: via alle domande. Quando? Requisiti, importo

Pubblicato il 3 Settembre 2025 alle 15:27 Autore: Guglielmo Sano
Bonus psicologo 2025

Bonus psicologo 2025: via alle domande. Quando? Requisiti, importo

Bonus psicologo 2025: la fase di domanda per la nuova tranche si apre finalmente a metà settembre. Una panoramica veloce sulle scadenze, sulle modalità di domanda, su come si determina l’importo in base all’Isee.

Bonus psicologo 2025: via alle domande. Da quando?

Bonus psicologo 2025: finalmente al via la fase di domanda per la nuova tranche del contributo dedicato a favorire il benessere psicologico della cittadinanza. Infatti, dopo una lunga attesa, si potrà inoltrare richiesta di incentivo dal 15 settembre al 14 novembre 2025. La procedura si svolge esclusivamente online tramite il sito dell’INPS.

Per presentare domanda, bisogna accedere al portale INPS con Spid, Cie o Cns, seguendo il percorso: «Sostegni, Sussidi e Indennità» -> «Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità» -> «Strumenti» -> «Vedi tutti» -> «Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche». Una volta entrati nel servizio “Contributo sessioni psicoterapia”, occorre compilare il modulo con i dati richiesti e inviarlo. In caso di problemi a svolgere la procedura in autonomia sempre possibile chiedere l’ausilio dell’ente attraverso il Contact Center (numero verde 803.164 se si chiama da rete fissa, lo 06.164.164 se si chiama da cellulare).

Requisiti, importo, scadenze

Bonus psicologo 2025: unico requisito per poter richiedere il contributo un ISEE non superiore a 50.000 euro. Al termine della fase di domanda, sarà stilata una graduatoria su base regionale: il bonus sarà erogato in ordine di priorità fini al termine delle risorse stanziate.

La suddivisione dell’importo (che verrà erogato sotto forma di voucher da 50 euro per seduta) varia proprio in base al valore dell’indicatore della situazione economica: 

  • entro 5.000 euro di ISEE spettano massimo 1.500 euro
  • tra 15.000 e 30.000 euro di ISEE: massimo 1.000 euro
  • tra 30.000 e 50.000 euro di ISEE: massimo 500 euro

SEGUI TERMOMETRO POLITICO SU FACEBOOK TWITTER INSTAGRAM

Hai suggerimenti o correzioni da proporre? Scrivici a redazione@termometropolitico.it

Per commentare su questo argomento clicca qui!

L'autore: Guglielmo Sano

Nato nel 1989 a Palermo, si laurea in Filosofia della conoscenza e della comunicazione per poi proseguire i suoi studi in Scienze filosofiche a Bologna. Giornalista pubblicista dal 2018 (Odg Sicilia), si occupa principalmente di politica e attualità
Tutti gli articoli di Guglielmo Sano →