Bonus psicologo 2025: al via le domande. Da quando?
Bonus psicologo 2025: al via le domande. Da quando?
Bonus psicologo 2025: arriva la comunicazione ufficiale sul periodo dedicato all’inoltro delle richieste di contributo. A partire da quando e come si potrà fare domanda per ricevere il sostegno? Requisiti necessari, importi, modalità di utilizzo: ecco le informazioni principali.
Bonus psicologo 2025: via alle domande da settembre a ottobre
Bonus psicologo 2025: dopo una lunga attesa è stato ufficializzato il periodo in cui si potrà fare domanda per ricevere il contributo. La finestra temporale per l’inoltro resterà aperta dal 15 settembre al 14 novembre 2025. Come si fa richiesta? La domanda si presenta esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma dedicata al Bonus Psicologo approntata sul sito dell’Inps. Necessario il login attraverso credenziali SPID, CIE o CNS.
Dopo la chiusura della fase di domanda, seguirà la pubblicazione delle graduatorie regionali. In ogni caso i beneficiari verranno avvertiti tramite email o attraverso la propria area riservata sul portale dell’ente nel giro di due tre settimane dalla chiusura della fase di domanda.
Requisiti necessari, importo e come si utilizza il contributo
Bonus psicologo 2025: chi può richiedere il contributo? Una panoramica veloce dei requisiti:
- Avere un Isee inferiore o uguale a 50.000 euro.
- Essere cittadini italiani o appartenenti all’UE con residenza in Italia.
L’importo massimo riconosciuto varia in base all’Isee:
- Fino a 1.500 euro per chi ha un ISEE inferiore a 15.000 euro.
- Fino a 1.000 euro per ISEE tra 15.000 e 30.000 euro.
- Fino a 500 euro per ISEE tra 30.000 e 50.000 euro.
I beneficiari avranno 9 mesi di tempo per usufruire del contributo (comunicando un codice al terapeuta ad ogni seduta). Il bonus può coprire al massimo il costo di 50 euro a seduta (per massimo di 30 sedute).
SEGUI TERMOMETRO POLITICO SU FACEBOOK TWITTER INSTAGRAM
Hai suggerimenti o correzioni da proporre? Scrivici a redazione@termometropolitico.it