Bielorussia: solite elezioni nella solita dittatura

Pubblicato il 27 Settembre 2012 alle 09:37 Autore: EaST Journal
elezioni in bielorussia

Contro i due cliché dei Lukashenkiani

Sono due le principali contro-argomentazioni che gli amici di Lukashenko in Italia ripetono ogni volta. La prima suona più o meno: anche se le elezioni fossero gestite secondo standard occidentali, la popolazione bielorussa sceglierebbe Lukashenko. In realtà è scientificamente impossibile dire quali sarebbero le preferenze espresse da una popolazione una volta che si cambiano pressoché tutte le regole del gioco, dalla libertà d’espressione alla mancanza della paura di ritorsioni. Lo si è visto nel 1989 in Polonia, quando il partito comunista credeva di vincere comunque e il 99% dei seggi al Senato andò invece a Solidarnosc. L’attuale sistema, per come è organizzato, permette all’élite attuale di mantenersi comodamente al potere.

La seconda invece sostiene: tutto sommato i bielorussi non stanno male, in quanto a livelli di vita. Un cambiamento di regime politico ed economico impoverirebbe la popolazione. Anche in questo c’è un fondo di verità: il regime bielorusso compra il consenso permissivo della maggioranza della popolazione tramite la ridistribuzione del reddito. Tuttavia le politiche attuali stanno lentamente erodendo le basi economiche della Repubblica (ad esempio tramite la vendita alla Russia di quote sempre maggiori delle aziende e reti energetiche statali) e gli effetti della svalutazione dell’anno scorso ancora si fanno sentire sui salari.

Se ne esce? Non se ne esce?

Non c’è una ricetta unica per uscire da un regime autoritario. I politologi Juan J. Linz e Alfred Stepan nel 1996 ne elencavano almeno 7, tra cui la sconfitta militare (come per Germania e Italia), l’intervento dell’esercito stesso contro il regime (Portogallo), il collasso per sollevazione popolare (stile Ucraina 2004), il compromesso riformista (Polonia e altri paesi centroeuropei) e la liberalizzazione graduale (Spagna). Per il momento, nessuna di queste strade sembra plausibile per la Bielorussia nel breve-medio periodo. L’Unione Europea, che aveva puntato sulla strada della liberalizzazione graduale, dopo il fallimento dell’opzione del sollevamento popolare nel 2006, questa volta non ha proferito parola e si prepara a mantenere le sanzioni. Anche se è sempre estremamente difficile prevedere il collasso degli imperi (prova ne siano il 1989 e il 2011), per ora in Bielorussia i fattori di stabilità del regime sembrano essere ancora più forti degli eventuali fattori di cambiamento.

Da East Journal

di Davide Denti

L'autore: EaST Journal

East Journal è un progetto di giornalismo partecipativo che nasce dal basso, fatto da giovani e senza fini di lucro. East Journal è una testata registrata presso il Tribunale di Torino, n° 4351/11, del 27 giugno 2011. I contenuti sono condivisi con Termometro Politico grazie alla partnership nata da marzo 2012 tra le due testate giornalistiche. Il nostro obiettivo è quello di raccontare la “nuova” Europa, quella dell’est, che rappresenta il cuore antico del vecchio continente. La cultura e la storia ci insegnano la comune appartenenza. L’europeismo critico è dunque una nostra vocazione. Tra i nostri temi più cari figurano poi la tutela delle minoranze, l’analisi dell’estremismo di destra, la geopolitica energetica, il monitoraggio del crimine organizzato transnazionale.
Tutti gli articoli di EaST Journal →