Elezioni Europee 2009: Provincia di Agrigento. Uno studio approfondito

Pubblicato il 20 Giugno 2009 alle 02:57 Autore: Redazione
elezioni anticipate voto anticipato

Elezioni Europee 2009: Provincia di Agrigento. Uno studio approfondito

 

[ad]Dopo aver analizzato l’incidenza dell’affluenza sul voto durante le Elezioni Europee 2009, abbiamo deciso di analizzare a fondo una provincia per stabilire come i vari comuni facentene parte si siano comportati. Essendo la prima provincia in ordine alfabetico ed appartenente ad una regione che ha creato molti grattacapi ai partiti italiani, puntiamo la nostra attenzione su Agrigento ed i suoi 43 comuni.

Analizzeremo nel dettaglio l’affluenza nei vari comuni, l’incidenza che essa ha avuto sui partiti, confronti con i valori Nazionali, quelli provinciali e della circoscrizione (la V) di cui Agrigento fa parte.

TUTTI I DATI consultabili in questo file .xls

Forniamo innanzitutto alcuni dati statistici sul voto in questa provincia:

Elettori  384.351
Votanti 190.22449,49%
Schede bianche 7.0803,72%
Schede nulle 12.8276,74%
Schede contestate e non assegnate 40,00%

512 sezioni scritunate, il cui dato medio per i partiti è risultato essere il seguente:

Voti TotaliPercentuale
IL POPOLO DELLA LIBERTA’ 60.31535,41
PARTITO DEMOCRATICO 41.91524,61
LA DESTRA-MPA- PENSIONATI -ALL.DI CENTRO 27.04415,87
UNIONE DI CENTRO 23.46013,77
DI PIETRO ITALIA DEI VALORI 6.4173,76
SINISTRA E LIBERTA’ 4.0312,36
RIFOND.COM. – SIN.EUROPEA – COM.ITALIANI 3.0731,8
LISTA MARCO PANNELLA – EMMA BONINO 1.8021,05
FIAMMA TRICOLORE 8140,47
LIBERAL DEMOCRATICI – MAIE 7610,44
LEGA NORD 6810,39

Il primo dato d’interesse è certamente l’affluenza su scala comunale: qui di seguito forniamo un grafico a barra con evidenziato il valore di affluenza media nazionale, provinciale e circoscrizionale:

Affluenza Prov. Agrigento

I 5 comuni in cui l’affluenza è stata superiore a quella nazionale sono stati:

CALTABELLOTTA (77.46%)

CAMPOBELLO DI LICATA (79.12%)

NARO (76.86%)

SANTA ELISABETTA (69.29%)

SCIACCA (81.88%)

23 Comuni hanno mostrato un’affluenza superiore a quella media provinciale (49.49%).

29 Comuni hanno mostrato un’affluenza superiore a quella media di Circoscrizione (44.7%).

A LAMPEDUSA E LINOSA si è registrato il valore più basso di affluenza, pari a 22.41%, 59.47 punti percentuali di meno di SCIACCA (81.88%), il comune con la più alta percentuale. Nel comune di LICATA, reso celebre dalla serie televisiva dell’Ispettore Montalbano, la seconda affluenza più bassa nella provincia, pari a 29.19%.

Andiamo ora ad analizzare il voto ai singoli partiti: 11 formazioni si sono presentate in questa provincia, tra cui anche la Lega Nord che nelle Elezioni Politiche 2008 non si era presentata nell’Italia Centro-Meridionale. Ha ottenuto un lusinghiero 0.39%.

Potete consultare i grafici di ogni partito cliccando sul simbolo corrispondente:

PDLPD AUT
UDC
IDV
SeL
      

 

 RC+PdCI Lista Pannella
Fiamma Tricolore
LibDem
Lega Nord
  
 

 

Di seguito potete osservare i valori massimi e minimi raggiunti da ogni partito, con la località corrispondente e la relativa affluenza

 

 PDLPDAUTUDCIDVSeL
Max54,5347,2642,3645,517,2713,23
Affluenza49,779,1254,9452,9347,4841,27
ComunePORTO EMPEDOCLECAMPOBELLO DI LICATACAMASTRALUCCA SICULAARAGONAPALMA DI MONTECHIARO
Min14,249,054,125,471,170,36
Affluenza53,0422,4157,4322,4157,4341,97
ComuneRAFFADALILAMPEDUSA E LINOSAVILLAFRANCA SICULALAMPEDUSAE LINOSAVILLAFRANCA SICULACATTOLICA ERACLEA

 

 

 Radicali
RC+PDCI
Lega Nord
LibDemFT
Max1,936,4924,573,41,28
Affluenza45,653,0422,4143,9177,46
ComuneAGRIGENTORAFFADALILAMPEDUSA E LINOSAFAVARACALTABELLOTTA
Min0,140,380,020,050,07
Affluenza57,4340,1739,3439,3454,89
ComuneVILLAFRANCA SICULACASTROFILIPPORAVANUSARAVANUSAMONTALLEGRO

 

[ad]Un’analisi in linea con i dati Itanes che abbiamo riportato in questo articolo prevede la suddivisione del corpo elettorale secondo la popolazione dei comuni. Nella provincia di Agrigento abbiamo indicato i seguenti criteri di suddivisione

1. Pop < 3000. (11 comuni)

2. 3001 < Pop < 5000. (11 comuni)

3. 5001 < Pop < 10000. (10 comuni)

4. Pop > 10001. (11 comuni)

Confrontando il valore medio di affluenza in queste 4 suddivisioni con quelli nazionali, provinciali e circoscrizionali,otteniamo la seguente tabella

 

Valor Medio <3000Valor Medio 3001-5000Valor Medio 5001-10000Valor Medio > 10001Valor Medio ProvinciaValor Medio ItaliaValor Medio Circ.V
53,15848,29557,97446,16549,4965,0544,7

 

Nei Comuni con meno di 3000 abitanti, gli 11 partiti  hanno registrato la seguente statistica (valor medio, valore massimo e minimo)

 

Valor MedioMaxComuneMinComune
PDL30,99853,03‘MONTALLEGRO’16,06‘LUCCA SICULA’
PD22,41529,64‘MONTEVAGO’13,98‘CAMASTRA’
AUT19,6142,36‘CAMASTRA’4,12‘VILLAFRANCA SICULA’
UDC19,08745,51‘LUCCA SICULA’6,25‘CAMASTRA’
IDV2,51184,98‘COMITINI’1,17‘VILLAFRANCA SICULA’
SeL2,16095,45‘VILLAFRANCA SICULA’0,49‘CAMASTRA’
Rad0,558181,04‘MONTEVAGO’0,14‘VILLAFRANCA SICULA’
RC1,86825,85‘CALAMONACI’0,69‘CAMASTRA’
LN0,238890,55‘BURGIO’0,07‘MONTALLEGRO’
LibDem0,498331,32‘SANTA ELISABETTA’0,09‘BURGIO’
FT0,2950,66‘SANTA ELISABETTA’0,07‘MONTALLEGRO’

Nei piccoli comuni notiamo che AUT e UDC ottengono valori più alti rispetto ai valori medi provinciali (15,87 e 13,77 rispettivamente). RC+PdCI e LibDem ottengono valori simili mentre tutti gli altri diminuiscono le proprie percentuali. Il PDL di circa 5 punti, il PD di 2 e l’IDV di 1.  A Camastra, mentre AUT ottiene il 42,36%, il PD ottiene il suo minimo, pari al 13,98%. A Lucca Sicula, l’UDC registra il suo massimo, 45,51%, a fronte del minimo del PDL del 16,06%. A Montallegro, il PDL è maggioranza assoluta.

Nei Comuni compresi tra 3001 e 5000 abitanti, gli 11 partiti  hanno registrato la seguente statistica (valor medio, valore massimo e minimo)

 

 Valor MedioMaxComuneMinComune
PDL34,444,63‘SICULIANA’21,03‘SANTO STEFANO QUISQUINA’
PD23,39139,95‘BIVONA’9,05‘LAMPEDUSA E LINOSA’
AUT19,45426,52‘CIANCIANA’14,56‘SICULIANA’
UDC13,80225‘CIANCIANA’5,47‘LAMPEDUSA E LINOSA’
IDV2,40644,81‘CALTABELLOTTA’1,39‘CASTROFILIPPO’
SeL1,43915,13‘CALTABELLOTTA’0,36‘CATTOLICA ERACLEA’
Rad0,671821,72‘CALTABELLOTTA’0,18‘SAN BIAGIO PLATANI’
RC1,45092,88‘CALTABELLOTTA’0,38‘CASTROFILIPPO’
LN2,64324,57‘LAMPEDUSA E LINOSA’0,05‘CIANCIANA’
LibDem0,2250,44‘CALTABELLOTTA’0,09‘SANTO STEFANO QUISQUINA’
FT0,4051,28‘CALTABELLOTTA’0,09‘SICULIANA’

In questi comuni il PDL risulta di un punto percentuale sotto la sua media provinciale, così come il PD. AUT aumenta di 4 punti il proprio consenso, mentre l’UDC risulta in linea con il suo 13,77% provinciale. Tutti gli altri piccoli partiti diminuiscono il consenso, tranne la Lega Nord che ottiene 2,643 a fronte dello 0,39% provinciale. Spicca su tutti il dato del 24.57% della Lega nel comune di Lampedusa e Linosa, laddove si è registrata la più bassa affluenza dell’intera provincia di Agrigento, pari al 22.41%.

 

Nei Comuni compresi tra 5001 e 10000 abitanti, gli 11 partiti  hanno registrato la seguente statistica (valor medio, valore massimo e minimo)

 

 Valor MedioMaxComuneMinComune
PDL31,47447,01‘SAN GIOVANNI GEMINI’21,05‘CASTELTERMINI’
PD23,44347,26‘CAMPOBELLO DI LICATA’13,22‘CAMMARATA’
AUT16,39723,02‘GROTTE’8,14‘CAMPOBELLO DI LICATA’
UDC18,55340,15‘CASTELTERMINI’6,02‘CAMPOBELLO DI LICATA’
IDV4,0787,27‘ARAGONA’1,83‘CASTELTERMINI’
SeL1,8536,87‘RACALMUTO’0,65‘CASTELTERMINI’
Rad0,9891,64‘ARAGONA’0,53‘CASTELTERMINI’
RC2,1313,31‘SAMBUCA DI SICILIA’0,91‘ARAGONA’
LN0,2270,4‘SAN GIOVANNI GEMINI’0,03‘SAMBUCA DI SICILIA’
LibDem0,3210,91‘RACALMUTO’0,09‘SAMBUCA DI SICILIA’
FT0,480,94‘RACALMUTO’0,16‘SAMBUCA DI SICILIA’

Nei comuni con una popolazione compresa tra ii 5001 ed i 10000 abitanti, il PDL perde 4 punti, il PD uno, mentre AUT aumenta di circa mezzo punto percentuale. L’UDC aumenta sensibilmente, con ben 5 punti in più rispetto al dato medio provinciale. Anche l’IDV aumenta di qualche decimo percentuale il proprio consenso, così come RC+PdCI. Tutti gli altri risultano più sottostimati.Significativo il 40.15% dell’UDC a Casteltermini e quello del PD a Campobello di Licata.

 

Nei Comuni con più di 10001 abitanti, gli 11 partiti  hanno registrato la seguente statistica (valor medio, valore massimo e minimo)

 

 Valor MedioMaxComuneMinComune
PDL35,2454,53‘PORTO EMPEDOCLE’14,24‘RAFFADALI’
PD22,15941,53‘SCIACCA’10,36‘PALMA DI MONTECHIARO’
AUT16,50531,21‘CANICATTI”6,25‘SCIACCA’
UDC14,62530,18‘RAFFADALI’6,68‘AGRIGENTO’
IDV4,01646,72‘MENFI’1,88‘PALMA DI MONTECHIARO’
SeL3,136413,23‘PALMA DI MONTECHIARO’1,1‘RAFFADALI’
Rad0,972731,93‘AGRIGENTO’0,32‘RAFFADALI’
RC2,11646,49‘RAFFADALI’0,75‘LICATA’
LN0,239090,53‘AGRIGENTO’0,02‘RAVANUSA’
LibDem0,475453,4‘FAVARA’0,05‘RAVANUSA’
FT0,457271,21‘CANICATTI”0,18‘PORTO EMPEDOCLE’

[ad]Infine, nei grandi comuni, oltre i 10001 abitanti, il PDL risulta in linea con la provincia (35,24 invece che 35,41),  il PD perde due punti, AUT ne acquista meno di uno e l’UDC circa mezzo. L’IDV aumenta di qualche decimo, come per la rilevazione precedente, SeL supera la soglia del 3% a fronte del 2,36 provinciale. RC+PdCI raddoppia il proprio consenso, la Lega diminuisce e LibDem e FT rimangano in linea con i dati provinciali. Spicca il 13,23% di SeL nel comune di Palma di Montechiaro ed il 6,49% di RC+PdCI a Raffadali, così come il 3,4 dei LibDem a Favara.A Porto Empedocle, il PDL è maggioranza assoluta con il 54,53%

Si sarà notato che le medie sui comuni mostrerebbero dati discordanti se successivamente mediati per ottenere i dati provinciali: va tuttavia fatto notare come le medie provinciali, così come quelle nazionali, sono basate sul computo totale di voti, e quindi se restringiamo il campione queste medie vengono leggermente sfalsate. La media della media può creare questi scompensi statistici. Avvertiamo perciò che questi dati medi sulle suddivisioni comunali vanno presi solo come indicatori di massima.

 

 

 

Per commentare su questo argomento clicca qui!

L'autore: Redazione

Redazione del Termometro Politico. Questo profilo contiene articoli "corali", scritti dalla nostra redazione, oppure prodotti da giornalisti ed esperti ospiti sulle pagine del Termometro.
    Tutti gli articoli di Redazione →