Ires premiale e mini Ires: cosa cambierà? Il decreto attuativo
Ires premiale e mini Ires: cosa cambierà? Il decreto attuativo
Ires premiale e mini ires: in cosa consiste questo tipo di tassazione agevolata? La misura prevista dalla Legge di Bilancio 2025 pronta a diventare operativa dopo il licenziamento di un apposito decreto attuativo. Una panoramica delle novità in arrivo per quanto riguarda l’imposta sui redditi delle società.
Rottamazione quater nona rata: cosa fare se riammessi? Scadenze
Ires premiale e mini Ires: cosa cambierà? Il nuovo decreto
Ires premiale e mini Ires: di cosa si tratta? L’Ires è l’imposta sui Redditi delle Società. In pratica, si tratta di un’imposta applicata alle società di capitali operativa dal 2004. La sua aliquota ordinaria è pari al 24%. Nella Legge di bilancio 2025 sono state previsti degli alleggerimenti dell’imposta in caso di investimenti in chiave innovazione e occupazione. Appunto, l’Ires premiale che offre la riduzione dell’aliquota al 20% e la cosiddetta mini Ires, un meccanismo premiale (sempre una riduzione progressiva dell’aliquota) pensato per le società che reinvestono gli utili, non li distribuiscono o li distribuiscono solo parzialmente.
Decreto fiscale 2025 approvato: cosa cambia? Le novità
Quali sono le condizioni per accedere?
Ires premiale e mini Ires: chi può accedere a tali agevolazioni? Più nel dettaglio, possono beneficiare di questa misura le società che:
- non sono in liquidazione o in crisi liquidatoria
- investono in macchinari, impianti e tecnologie innovative, compatibili con i piani Transizione 4.0 e 5.0 o comunque in ricerca, sviluppo e innovazione;
- effettuano assunzioni di giovani, donne e soggetti in difficoltà;
- promuovono progetti di sostenibilità ambientale.
Fondamentale poi rispettare altre condizioni come:
- accantonare almeno l’80% dell’utile in riserva;
- destinare almeno il 30% (o almeno il 24% dell’utile) degli utili accantonati a investimenti qualificati.
- garantire che le unità lavorative non diminuiscano rispetto alla media triennale precedente;
- effettuare nuove assunzioni a tempo indeterminato per almeno l’1% del totale dei dipendenti medi occupati nel triennio precedente.
SEGUI TERMOMETRO POLITICO SU FACEBOOK TWITTER INSTAGRAM
Hai suggerimenti o correzioni da proporre? Scrivici a redazione@termometropolitico.it